Nuovi fondi europei, ultimo treno per la Sicilia

Gazzetta del Sud Marianna Barone Aggiornare sullo stato di attuazione del vigente Piano operativo regionale e segnalare le modalità operative per accedere ai contributi è il fine dell'incontro "Por Fesr 2007-2013", promosso dai Giovani imprenditori di Confindustria e svoltosi al Palazzo camerale. «Si tratta di un approfondimento sull'impiego dei fondi strutturali – spiega il presidente di Confindustria, Ivo Blandina – e degli altri fondi. È necessario rafforzare il sistema produttivo e cercare di attingere il più possibile alle risorse esistenti. La crisi è profonda e sta producendo effetti devastanti, soprattutto in un territorio debole come il nostro». «Utilizzando queste risorse e tutte le altre a disposizione – aggiunge il presidente dei Giovani imprenditori, Leone Pidalà – si possono aiutare attività, come nel settore nautico, a restare in piedi e a proporsi sul mercato, anche al di fuori del nostro territorio». «E' essenziale, però, snellire le procedure – precisa il presidente della Camera di commercio, Vincenzo Musmeci – per avere accesso alle risorse in tempi rapidi e cercare di superare, in tal modo, questo periodo di crisi». Due le direttive: una relativa alle nuove imprese, alle imprese giovanili e femminili; l'altra riguardante le imprese di qualità. E, prossimamente, dovrebbero uscire i bandi. «Vi è una dotazione di risorse pari a circa 6 miliardi e mezzo – puntualizza il dirigente del dipartimento della Programmazione della Regione, Giuseppe Scorciapino – i contributi per le imprese saranno nell'ordine del 22,7%». "La lezione del passato e le aspettative delle imprese" è stata, poi, la relazione del direttore di Confindustria Sicilia, Giovanni Catalano: «Si solleciti il mondo politico ad assumersi quelle responsabilità richieste a viva voce dalle imprese e dai cittadini di questa terra». A porre l'accento su "Giovani, qualità e nuova imprenditorialità: la risposta siciliana alla crisi" è stato, invece, l'amministratore unico di Sviluppo Italia Sicilia, Vincenzo Paradiso, che ha evidenziato l'importanza di sensibilizzare l'Isola alla corretta "cultura" nell'impiego delle risorse pubbliche. Infine il presidente dei Giovani imprenditori Confindustria Sicilia, Giorgio Cappello: «Diffondere cultura d'impresa è mission dei giovani imprenditori. Fondamentale, però, velocizzare l'iter. Questo è l'ultimo treno per la Sicilia».

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/1/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica e rudere con terreno
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Fabbricato sotto le mura Lipari Fabbricato sotto le mura Lipari
300.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Caponata di melanzane

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands