Il bollino blu diventa virtuale

PALERMO - Anche il dipartimento dei trasporti della Regione Siciliana sarà presente al Forum P.A. 2009, che si terrà a Roma dal 11 al 14 maggio. Al forum il dipartimento presenterà il sistema di riscossione telematica dei diritti di motorizzazione, progetto sviluppato dalla Regione in collaborazione con il Banco di Sicilia S.p.A. - gruppo Unicredit. Il sistema, attivo da oltre un anno sul territorio siciliano attraverso il portale “https//pagonline.bancodisicilia.it”, consente alle officine autorizzate per le revisioni di effettuare i pagamenti per via informatica. Sino a dieci anni fa la Sicilia era la cenerentola nel settore delle revisioni auto, oggi è all'avanguardia. Grazie a questo sistema, la Sicilia è infatti l'unica regione dove i versamenti alle motorizzazioni civili si fanno esclusivamente via internet. Un primato invidiabile, tanto da finire pure sulle pagine del quotidiano «Sole24ore». “Questo sistema consente di azzerare gli errori – spiega il dirigente del dipartimento dei trasporti Giovanni Lo Bue – ed è un metodo che produce lo snellimento nei pagamenti e contrasta il fenomeno delle evasioni: ogni revisione per la quale non risulta un versamento viene evidenziata in automatico”. Il progetto non comporta nessun costo aggiuntivo per la Regione o per gli utenti: il servizio Pagonline è gestito dal Banco di Sicilia, che recupera i costi del servizio tramite una maggiorazione di 1,10 euro, mark up comunque inferiore alla tassa postale sui bollettini cartacei (1,70 euro). “Una delle priorità delle Amministrazioni Pubbliche è il miglioramento della qualità dell'aria – spiega Lo Bue - attraverso la riduzione dell'inquinamento prodotto dal traffico e la limitazione delle concentrazioni dei gas di scarico degli autoveicoli nei centri abitati. Con il bollino blu si certifica l'avvenuto controllo dei gas di scarico degli autoveicoli entro i limiti di legge. Grazie al sistema informatico introdotto dal Dipartimento Trasporti le procedure burocratiche per la certificazione diventano più celeri e si passa in pratica a un bollino blu “virtuale” e dematerializzato”. Inoltre, il Dipartimento, mediante la centralizzazione di tutte le procedure amministrative, ha ottenuto inoltre l’istituzione di un “data base” delle rilevazioni sui veicoli circolanti, da utilizzare per le attività di controllo, per il monitoraggio tecnico e statistico e per promuovere azioni in tema di mobilità urbana e sostenibilità ambientale.Sempre in occasione del Forum P.A. di Roma, il Dipartimento ha organizzato il convegno “Mobilità automobilistica e qualità dell'aria - Servizi di rilevazione telematica dell'inquinamento atmosferico dei veicoli”, tema che rappresenta un'estensione, con finalità di rilevanza ambientale, del suddetto sistema di riscossione telematica. Al convegno parteciperanno, tra gli altri, il vicepresidente della Regione siciliana e assessore ai Trasporti Titti Bufardeci e Giovanni Lo Bue, Dirigente generale del Dipartimento regionale dei Trasporti, che parlerà sul tema: “Dematerializzazione del Bollino Blu e banca dati per il monitoraggio della riduzione delle emissioni degli inquinanti dei mezzi di trasporto della Regione Siciliana”.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/5/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa storica Lipari
Fabbricato sotto le mura Lipari Fabbricato sotto le mura Lipari
300.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Fabbricato panoramico Lipari Fabbricato panoramico Lipari
120.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Stroncatura secca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands