Sanità, nuova direttiva 118/Pronto soccorso

Sanità, nuova direttiva 118/Pronto soccorso PALERMO - Non potrà durare più di 15 minuti l’affidamento al pronto soccorso di un paziente trasportato dalle ambulanze del servizio di emergenza-urgenza 118. E’ questo il punto più importante di una direttiva, emanata dall’assessorato regionale alla sanità, che regolamenta modalità e tempi che dovranno essere osservati da tutti gli operatori sanitari del 118 e da medici e infermieri dei pronto soccorso. “Non è possibile - spiega l’assessore Russo - che possano registrarsi casi in cui passano diverse ore prima che il paziente dall’ambulanza del 118 venga preso in carico al pronto soccorso di destinazione. Eppure negli ultimi tempi si sono verificati molti episodi del genere, segnalati all’assessorato regionale ma anche all’autorità giudiziaria. Malati, anche gravi, in attesa per ore perché il pronto soccorso non è in grado di ricevere adeguatamente il paziente o, cosa altrettanto grave, ambulanze bloccate per ore negli ospedali per mancanza di barelle o di tavole spinali o di altri presidi sanitari che costano pochissime centinaia di euro. Certi disservizi non possono certo essere attribuiti a mancanza di ambulanze o di personale sanitario. Spesso il problema nasce, invece, dalla mancanza di un metodo di intervento efficace e non dall’esiguità delle risorse economiche. E’ evidente che bisogna razionalizzare il servizio e regolamentare le procedure che devono essere uguali per il tutto il sistema regionale”. La direttiva inviata ai manager delle aziende ospedaliere, delle Ausl e ai responsabili delle centrali operative, fissa alcune norme di comportamento che devono servire a una completa integrazione tra le centrali operative che rappresentano la prima risposta di bisogno di emergenza del cittadino e i pronto soccorso che sono il terminale del servizio. L’iter prevede che la centrale individui tempestivamente l’ospedale più idoneo per la patologia manifestata dal paziente, allertando nel contempo il pronto soccorso dell’ospedale per preannunciarne l’arrivo. Oltre ad una serie di adempimenti medici obbligatori relativi al fascicolo sanitario del paziente, è previsto che vengano registrati gli orari di partenza e di arrivo delle ambulanze e della presa in carico da parte dei pronto soccorso, in modo che eventuali anomalie siano prontamente segnalate all’assessorato dove - dopo la riorganizzazione dei dipartimenti - è stato potenziato il servizio regionale per le emergenze-urgenze che dovrà monitorare il corretto funzionamento della catena dei soccorsi. “Certe raccomandazioni - aggiunge Russo - possono sembrare ovvie e banali ma così non è, visto il ripetersi di disservizi che, considerato il carattere di urgenza e di emergenza del servizio, possono avere gravissime conseguenze per i cittadini. Stiamo ripensando il sistema con un approccio più moderno, più snello ed efficace ma non possiamo prescindere da rigidi controlli sulla qualità del servizio che è una delle prime ‘sentinelle’ del rapporto di fiducia tra cittadino e istituzione sanitaria. Sono disponibile ad affrontare eventuali segnalazioni di criticità che ci verranno indicate dai responsabili delle strutture sanitarie e se ci sono carenze attribuibili al sistema interverremo con prontezza”.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/19/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico panoramico Lipari
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Villa Mulino a Vento Lipari Villa Mulino a Vento Lipari
950.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Gnocchi rucola e cozze by Gianfranco Taranto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands