Gazzetta del Sud
Gabriele Villa
PATTI- I rappresentanti dei comuni di Patti, Lipari, Librizzi, Montagnareale ed Oliveri hanno siglato un accordo per la creazione del piano di aggregazione "Tindari – Eolie". «Si tratta di un accordo programmatico – ha spiegato il sindaco di Patti, Giuseppe Venuto – per la presentazione comune di progetti di riqualificazione urbana, avente come obiettivo, lo sviluppo e l'ammodernamento del territorio. L'unione tra i Comuni consentirà, superando la soglia dei trentamila abitanti, da un lato la partecipazione ai bandi emanati dalla Regione Siciliana, dall'altro darà la possibilità di poter accedere ai fondi per la riqualificazione dei centri storici».
L'obiettivo dell'aggregazione "Tindari – Eolie" è quello di promuovere l'elaborazione e l'attuazione di strategie mirate alla rivitalizzazione economica e sociale delle aree urbane dei comuni aderenti.
«Il progetto di riqualificazione urbana – ha aggiunto il primo cittadino della cittadina tirrenica - sarà composto da due proposte progettuali per complessivi 20 milioni di euro da presentare nell'ambito di un avviso pubblico di invito a manifestazioni di interesse per la costituzione, di un "parco progetto regionale", emanato di recente dall'assessorato regionale dei lavori pubblici». Per quanto riguarda il Comune di Patti sarà presentato un progetto di riqualificazione urbana, mediante opere di recupero e risanamento ambientale, al fine di migliorare la qualità della vita dei quartieri situati nel centro storico, quali San Michele, per un importo di 2 milioni e 395 mila euro e Polline per due milioni 421 mila. Nello specifico si prevede la ristrutturazione di tutta la pavimentazione, le scalinate, la modernizzazione dell'acquedotto, delle fognature e degli impianti di illuminazione.
«Altre opere che intendiamo portare avanti – ha concluso Venuto - sono la riqualificazione e l'ammodernamento di piazza Quasimodo, antistante al santuario della Madonna Nera a Tindari, per un importo di quattrocentomila euro e i lavori di riadattamento dei locali della ex Pro Loco, in piazza Cicerone, nello stabile del cinema comunale, in modo da adibirli a centro sociale polifunzionale per anziani per un importo di 250 mila euro».
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 6/10/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!