Riceviamo da Massimo Favaloro di Clio Project Italy, una riflessione su luci e lampadine, a seguito dell'interrogazione di Adolfo Sabatini al Sindaco di Lipari:
Dopo aver letto l'interrogazione del Consigliere Comunale Sabatini in merito all'illuminazione di Marina Corta, salita S.Giuseppe e Castello di Lipari, ho fatto alcune considerazioni: Dovrei dedurre che l'illuminazione di Marina Corta (luce bianca) "lampade al mercurio", (luce gialla) "lampade ai vapori di sodio bassa o alta pressione), sia stata concepita per creare un'atmosfera particolare? Non credo, è più plausibile Consigliere Sabatini, che l'ufficio preposto comunica al manutentore o ditta di manutenzione, la necessità di sostituire le lampade non più funzionanti, questi, utilizzano le lampade al mercurio (luce bianca) notoriamente meno costose, alla faccia dell'estetica e del risparmio energetico. Già nel 2000, la Regione Lombardia ha emanato la Legge 17/00, che mette al bando le lampade ai vapori di mercurio (che consumano il 65% d’energia superiore alle altre), lampade ad alogeniuri metallici e lampade SAP (sodio alta pressione).
La lampada SbP (sodio bassa pressione) è l'unica che rispetta le norme attualmente vigenti in Lombardia sia per il minor consumo energetico, che per la sua durata, 60.000 ore di funzionamento.
Da circa un anno, le amministrazioni attente al consumo energetico ed all'inquinamento luminoso, stanno adottando la tecnologia LED.
A parità di luce emessa, i LED permettono di risparmiare fino al 90% d’elettricità rispetto ad una lampada ad incandescenza. Hanno una durata di vita praticamente imbattibile (30.000-100.000 ore), che è almeno 5-10 volte più lunga rispetto alle più efficienti lampade fluorescenti compatte disponibili sul mercato. I LED emettono una luce fredda, non nel senso della tonalità di colore (che può essere sia “calda” che "fredda") ma del calore emesso. Questo è indicativo della loro elevata efficienza, poiché dimostra che l’energia spesa si converte quasi interamente in luce utile invece di trasformarsi in calore.
Il Comune di Torraca (Salerno) fa scuola in materia d’efficienza energetica nell'illuminazione pubblica. La cittadina di poco più di 1.200 anime è la prima al mondo a potersi fregiare del titolo di Led City, ovvero di città illuminata completamente con la tecnologia a basso consumo energetico Led. Grazie ad un investimento di 280 mila euro di fondi regionali, la vecchia rete d’illuminazione è stata sostituita con una a Led con circa 700 punti luce installati. Secondo i calcoli, i nuovi impianti comportano un risparmio energetico di circa il 65 per cento, e una riduzione dei costi di manutenzione pari a circa il 50 per cento nonché del 90 per cento dell’inquinamento luminoso. Quindi, l'adozione delle lampade led non necessita di sostanziali modifiche all'impianto esistente e ritengo sia una necessità che maggioranza e minoranza devono adottare sia per l'immagine delle isole, che, per l'enorme risparmio energetico, in termine di costi che ne trarrebbe il Comune di Lipari dalla sostituzione graduale delle lampade per la pubblica illuminazione.
Pr. M. Massimo Favaloro
Clio Project Italy
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 6/23/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!