COMUNICATO STAMPA
ISOLE EOLIE – BRILLANTE OPERAZIONE DI CONTROLLO DEL TERRITORIO A VULCANO DELLA GUARDIA DI FINANZA
La Guardia di Finanza di Milazzo, nell’ambito dei servizi predisposti dal Comando Provinciale di Messina nei giorni scorsi ha effettuato un’importante attività di controllo del territorio a Vulcano. L'isola, interamente cinturata con l’impiego di numerose pattuglie che hanno effettuato controlli sia nel settore tributario che in quello extratributario, è stata oggetto dell’attenzione del Corpo anche a seguito dei numerosi articoli di giornale dove si lamentava la sporcizia dell’isola, nonché esposti delle associazioni di cittadini che mettevano in evidenza il mancato rispetto delle regole della trasparenza di mercato, proprio nell’approssimarsi della stagione estiva.
In particolare i finanzieri hanno sottoposto a sequestro oltre 4.000 kg. di g.p.l. detenuto in eccedenza rispetto ai 300 Kg autorizzati con certificazione rilasciata in materia di prevenzione incendi. Il titolare dell’esercizio commerciale, D.V. di Vulcano, è stato denunciato presso la Procura della Repubblica di Barcellona p.g. che ha immediatamente disposto lo sgombero dell’ingente quantitativo di bombole, in quanto ritenuto estremamente pericoloso attesa l’immediata vicinanza di immobili e locali pubblici. Proprio tale attività di servizio, appare, specialmente oggi, in relazione ai recenti drammatici eventi, importante e necessaria, al fine di ripristinare la legalità a favore dell’incolumità pubblica, e comunque accende una luce su tali problematiche affinché si addivenga a soluzioni rispettose della normativa.
L'operazione delle Fiamme Gialle è anche proseguita nel settore della tutela dell’ambiente e nello specifico sono state individuate e sottoposte a sequestro tre distinte aree, adibite a discariche non autorizzate. In questo settore i controlli eseguiti, che hanno riguardato luoghi di proprietà di privati, hanno fatto emergere un quadro allarmante circa la diffusione di comportamenti antiecologici che rischiano di incidere sulla salute pubblica. In un territorio “patrimonio dell’umanità” in cui si fatica a portare avanti con efficienza un sistema di smaltimento dei rifiuti ordinari, sono ancora moltissimi gli operatori economici ed i titolari di attività, che agiscono in spregio alle più semplici norme sulla tutela dell’ambiente. A questi si aggiungono i numerosi ignoti che alimentano il fenomeno delle discariche abusive.
Le pattumiere a cielo aperto scoperte, occupavano complessivamente una superficie pari a oltre 40.000 metri quadri. I finanzieri diretti dal Comandante della Compagnia Cap. Danilo Persano, hanno sequestrato tali aree, segnalandone i responsabili S.C. e N.V. entrambi residenti sull’isola, alla competente A.G. per i diversi reati tra i quali quelli di abbandono di rifiuti e gestione di discariche non autorizzate. I denunciati, sono infatti accusati di aver gestito le proprie attività attraverso metodi non corretti di smaltimento e deposito di rifiuti speciali non pericolosi, il tutto senza le previste autorizzazioni. Nelle aree controllate sono stati rinvenuti materiali di vario genere: carcasse di autoveicoli arrugginiti, eternit, elettrodomestici fuori uso, materiale plastico e ferroso, materassi, bombole vuote, materiali edili di risulta. Sono in corso ulteriori indagini volte ad individuare ulteriori responsabili per le violazioni in materia di ambiente ed al termine degli accertamenti saranno attivate le procedure di legge che impongono l’obbligo di provvedere alla bonifica dei siti.
Ulteriori controlli sono stati effettuati anche nei locali pubblici, ove l’azione della Guardia di Finanza è stata mirata al controllo del corretto adempimento degli obblighi fiscali in materia di emissione di scontrini e ricevute fiscali e normativa sui lavoratori. In tale ambito sono state accertate e contestate diverse violazioni ed è stato anche denunciato un soggetto, T.S. di Vulcano, per violazioni al Testo Unico leggi di Pubblica Sicurezza.
La capillare attività di monitoraggio del territorio è una costante nell’attività di servizio svolta quotidianamente dai militari delle Fiamme Gialle, sempre impegnati a livello provinciale e locale nella tutela del territorio, del cittadino e degli interessi dello Stato.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 7/9/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!