27 mln per il buono socio sanitario

PALERMO - In arrivo oltre 27 milioni di euro, quale saldo per il 2008, per i 55 distretti socio-sanitari della Sicilia. Il provvedimento è stato firmato dall’assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e delle Autonomie locali, Caterina Chinnici. “Tra le linee programmatiche del Governo - afferma l’assessore - c’è certamente l'attenzione nei confronti della famiglia, delle categorie deboli, disagiate e dei soggetti disabili o non autosufficienti. In quest’ottica si inserisce il buono socio-sanitario, come segno tangibile dell’attenzione della Regione verso i meno fortunati”. Il decreto assegna 27,559 milioni di euro - che si aggiungono ai 7 che erano già stati trasferiti a dicembre scorso - che serviranno a soddisfare tutte le richieste pervenute per il 2008. Si tratta di 20.065 istanze presentate da disabili gravi, anziani e persone non autosufficienti. A ciascuno, attraverso i distretti socio sanitari, verrà erogata un’indennità di 1.722,40 euro (di cui 348,87 già erogati). “E’ un provvedimento - riprende l’assessore - che si rivolge a persone che vivono in situazioni di grande difficoltà, non solo economica, e che grazie al buono erogato dalla Regione potranno provvedere ad affrontare con maggiore serenità i problemi più gravi”. Nel 2008, il distretto siciliano ad aver raccolto il maggior numero di richieste è quello che vede come capofila il comune di Palermo (numero 42) con 4.484, per le quali riceverà 6,629 milioni di euro (che si sommano a poco più di un milione già assegnato in precedenza). Numeri decisamente inferiori nei rimanenti distretti: Agrigento (n.1) ha ricevuto 757 richieste, Caltanissetta (n. 8) 281, Catania (n.16) 508, Enna (n.22) 132, Messina (n.26) 708, Ragusa (n.44) 178, Siracusa (n. 48) 368, Trapani (n.50) 403. SCHEDA BUONO SOCIO SANITARIO L’intervento è previsto dalla legge regionale 10/2003 e si colloca nell’ampio quadro del sistema degli interventi integrati socio-sanitari in favore delle persone non autosufficienti o disabili, varato dalla legge nazionale 328/2000. Il buono viene concesso, in alternativa al ricovero nei presidi residenziali, alle famiglie che mantengono nel proprio contesto l’anziano non autosufficiente o un soggetto con gravi disabilità. Il “buono” può essere di tipo sociale o di servizio. Nel primo caso si tratta di un beneficio di carattere economico a supporto del reddito familiare. Il buono di servizio, o voucher, è un titolo per l’acquisto diretto di specifiche prestazioni domiciliari erogate da organismi o enti no profit o da strutture e operatori delle Ausl, liberamente scelti dalle famiglie o messi a disposizione dalle stesse aziende. FINALITA’. Integrando e supportando le attività socio sanitarie di prevenzione, cura e riabilitazione fisica o psichica, rende concreto il riconoscimento dell’importante funzione di assistenza e solidarietà svolta dalle famiglie nei confronti delle persone disabili e favorisce il mantenimento del disabile grave o dell’anziano non autosufficiente all’interno della famiglia; consente e attua il principio di libera scelta da parte del cittadino e della sua famiglia nell’articolazione della rete dei servizi di sostegno alla persona; valorizza il ruolo dell’associazionismo familiare.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 8/6/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villetta Tipica S. Margherita Lipari
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pasticciotti alla Compòsta di more by Isabella Libro

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands