Tutelare le grotte dal turismo di massa

Tutelare le grotte dal turismo di massa Lipari- Tutelare le caratteristiche grotte delle Eolie dall’ingresso, all’interno di esse, di motonavi da crociera cariche di turisti provenienti dalla Calabria e dalla Sicilia. E’ questa la pressante richiesta che molti diportisti residenti nell’arcipelago, amanti della terra in cui vivono, rivolgono per il momento, soltanto a livello giornalistico al Funzionario delegato dal Governo per l’emergenza turistica dott. Mariano Bruno e alle Capitanerie di porto presenti nel territorio. Nel corso di agosto, soprattutto, sono stati segnalati i pericolosi ingressi di diverse motonavi per mini crociera nelle suggestive grotte del Cavallo di Vulcano e del Bue marino a Filicudi. Ingressi, in qualche caso, opportunamente fotografati, per sollecitare gli organi competenti a correre ai ripari, ormai , visto che la bella stagione volge al termine almeno per quanto riguarda gli afflussi turistici di massa, a partire dal prossimo anno. Sull’esigenza di tutelare dal turismo di massa questi e veri e propri scorci di paradiso terrestre, dall’acqua cristallina, si è più volte espresso negli ultimi anni anche il presidente dell’Ingv, prof. Enzo Boschi, alla luce delle loro particolari caratteristiche ambientali. L’avvicinamento a grotte ed anfratti, inoltre, rappresenterebbe uno dei principali pericoli di collisione contro gli scogli. Incidenti, purtroppo, in aumento come riscontrato nel corso dell’estate , in particolare a Salina fortunatamente senza tragiche conseguenze. Incidenti che non si vericherebbero se solo venissero rispettati alcuni semplici dettami dell’ordinanza balneare 21/07 del Circomare Lipari. Le disposizioni vigenti vietano, infatti, l’avvicinamento delle imbarcazioni alle coste a picco sul mare entro i cento metri ed entro i duecento, ovviamente, in prossimità dei litorali frequentati dai bagnanti. Con l’occasione val la pena ricordare anche quali sono gli importi delle contravvenzioni previste dalla Guardia Costiera per i titolari dei mezzi, eventualmente, beccati, all’interno delle grotte: 177 euro per le barche fino a 10 metri e 344 euro per le unità di lunghezza superiore. Per le imbarcazioni a traffico passeggeri, come le motonavi per mini crociera, previste sanzioni di 2.064 euro. Diportisti e…affaristi estivi sono avvisati.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 9/4/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico Vitusa Quattropani Lipari
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Villa Urbana Lipari Villa Urbana Lipari
1.250.000
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Stroncatura secca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands