Lipari- L'assessore Giovanni Maggiore in una lunga lettera inviata al Sindaco rassegna le dimissioni:
Allorquando accettai, nel giugno del 2007, la nomina ad Assessore di questo Comune, con delega al turismo, servizi sociali, sport e contenzioso, abbracciai l'impegno con entusiasmo, passione civile e morale, forte tensione intellettuale e ottimismo della volontà , fermamente convinto che il nostro paese necessitasse di una sana e proficua amministrazione che avesse come obiettivo l'interesse generale e superasse le logiche di parte. Devo dire, con molta franchezza e senza vanagloria, che il primo anno è stato alquanto produttivo. Voglio ricordarLe innanzitutto l'impegno profuso nell'ambito della delega ai servizi sociali affinchè fossero predisposte e approvate le azioni
progettuali per il completamento del P.d.Z. 2003-2006, stante che lo stesso era stato commissariato dall'Assessore Regionale alle Politiche Sociali a causa dei ritardi della precedente gestione.
Grazie all'incessante, instancabile e determinato impegno della Dott.sa Tilde Paino, della quale non finirò mai di tessere le lodi, in pochi mesi sono riuscito ad approvare tutte le azioni progettuali ed esattamente: 1) la realizzazione di un Centro Socio-Educativo
nell'isola di Lipari al fine di prevenire il disagio giovanile, favorire e stimolare nuovi processi relazionali ed educativi fra le famiglie e i minori, favorire la socializzazione e l'integrazione tra gli anziani; 2) la creazione di un Centro di integrazione generazionale nell'isola di Salina; 3) il potenziamento del servizio di trasporto degli studenti; 4) la creazione di 2 laboratori di musica e teatro (servizi socio-ricreativi e culturali) per dare
adeguate risposte ai bisogni di cultura e impegno intellettuale delle giovani generazioni; 5) la creazione di un'impresa sociale e sviluppo locale che prevede la promozione dell'inclusione di n.4 soggetti diversamente abili.
Inoltre, con la collaborazione e l'impegno degli operatori dello sportello di Segretariato Sociale e attraverso la diffusione di materiale informativo nelle scuole, sono riuscito ad avere un quadro abbastanza analitico dei bisogni, delle aspettative e delle esigenze dei giovani eoliani.Il suddetto lavoro si è concluso con un effervescente ma costruttivo convegno presso il Palacongressi
del Comune, con una nutritissima partecipazione di studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Tale studio avrebbe dovuto trovare riscontro nella individuazione di ulteriori progetti a favore dei giovani, ma il mio lavoro è stato bruscamente interrotto nel mese di agosto del 2008, con l'inspiegabile trasferimento della delega ai servizi sociali da me ad altro Assessore. Sembrerebbe che, secondo la Sua logica, chi produce vada epurato. Voglio ricordarLe altresì che come Assessore ai Servizi Sociali sono riuscito ad ottenere il rifinanziamento del progetto "Obiettivo Autonomia" finalizzato a dare assistenza domiciliare a favore dei disabili. Nella veste di Assessore al Turismo ho fermamente voluto, trovando in Lei, dopo un primo momento di esitazione, un interlocutore attento, la partecipazione alle Borse Internazionali del Turismo, che ha permesso di far conoscere nel 2008 le Isole
Eolie a Vienna, a Madrid, a Monaco di Baviera e a Berlino, e nel 2009 anche a Praga e Parigi, anche attraverso affollate e partecipate conferenze-stampa. Sono fortemente convinto che la partecipazione alle Borse del Turismo costituisca una vetrina indispensabile per la promozione turistica delle nostre
isole e quindi vada consolidata e, addirittura, intensificata.
A tal proposito Le ricordo che, contattato da un imprenditore moscovita, sono riuscito a far realizzare un servizio fotografico e giornalistico di ben 18 pagine sulle Isole Eolie nell'edizione di agosto 2008 sulla rivista "Italia", edita e diffusa in
varie parti della Russia. Inoltre nell'edizione di luglio 2009 sono state inserite, fra i più prestigiosi alberghi d'Italia, 3 strutture alberghiere eoliane. Così come utile, ai fini della promozione turistica, è stato l'incontro da me organizzato con decine di tour operator russi, svoltosi nell'estate del 2008 presso il Palacongressi, alla presenza di numerosi operatori turistici eoliani.
Le voglio altresì ricordare che solo l'impegno
profuso da me e dalla Dott.sa Paino permetterà , nei prossimi mesi, al Centro Servizi Turismo, di operare attivamente e a pieno regime ed esso costituirà oltre che un efficace e valido strumento di informazione sulle nostre isole anche un ulteriore elemento di promozione turistica. Nel settore dello Sport,
nonostante l'esiguità delle somme disponibili, sono riuscito in pochi mesi a far risistemare il Palazzetto dello Sport che si trovava in condizioni di precaria, se non inesistente, manutenzione. Ho provveduto a far eseguire
l'impermeabilizzazione del tetto, la risistemazione delle tribune e delle transenne divisorie in conformità alle disposizioni di legge.
Ho fatto riparare, rendendoli perfettamente agibili, gli spogliatoi del campo di calcio della frazione di Quattropani, al fine di renderlo fruibile non solo per i cittadini di quell'area ma anche per le scuole della stessa Quattropani oltre che di Pianoconte, sprovviste di ogni benchè minima struttura sportiva.
segue
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 9/15/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!