Sciopero marittimi Siremar

AGI) - Roma, 27 set. - Domani, lunedi' 28, i marittimi della Siremar aderenti a Federmar-Cisal, imbarcati sugli aliscafi e sui traghetti che assicurano i collegamenti da e per le isole minori siciliane, si fermeranno per 24 ore. Lo sciopero e' stato annunciato da Gesualdo Accardi in una nota. Saranno interessati i collegamenti con le isole Eolie, le Egadi, la linea Palermo - Ustica, la linea Milazzo - Napoli, la linea Porto Empedocle - Linosa e la linea Porto Empedocle - Lampedusa. Saranno, in ogni caso, assicurati i servizi essenziali previsti dalla legge 146/90 e dagli accordi in essere. "Questa organizzazione sindacale - ha sostenuto Accardi - proclamato lo stato di agitazione, ha dovuto prendere atto che la Siremar non ha voluto esaminare le problematiche illustrate, in materia di regolarizzazione ed adeguamenti degli status contrattuali del personale navigante, anche in presenza dei diritti acquisiti, e di riconoscimento di qualifiche e mansioni per il personale amministrativo". "La Federmar - Cisal - prosegue la nota - ha sempre espresso viva preoccupazione per i posti di lavoro, in quanto il proposito del Governo di trasferire le societa' minori del Gruppo Tirrenia alle rispettive Regioni con l'obbligo, dettato da precise disposizioni dell' Unione Europea, di affidare i servizi di collegamento con le isole minori, oggi gestiti dalla Siremar, tramite procedure di aggiudicazione aperte e non discriminatorie, in assenza di un programma quale garanzia sociale, potrebbe divenire motivo di disoccupazione. Gare aperte significa la partecipazione di chiunque abbia i titoli richiesti, quindi per questa organizzazione sindacale non e' dato per scontato che un domani saranno le attuali societa' Siremar, Caremar, Saremar, Toremar a svolgere i collegamenti richiesti e quindi si aprirebbero inevitabilmente gravi problemi occupazionali, tenuto pure conto che le eventuali aziende subentranti non avrebbero alcun obbligo di assumere navi ed equipaggi dalle aziende uscenti'. Per questi motivi - conclude Accardi - la Federmar-Cisal ha sempre giudicato indifferibile l'apertura di un confronto con il Governo per entrare nel merito delle garanzie e degli strumenti di carattere sociale da attivare a difesa dei livelli occupazionali e dei lavoratori nell' ambito di tale operazione".

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 9/27/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
Villa Urbana Lipari Villa Urbana Lipari
1.250.000
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Agghiotta di pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands