Riceviamo da Pino La Greca e pubblichiamo nota dal titolo "Chi gira la frittata?"
Leggendo alcune notizie provenienti dal Palazzo Municipale mi sono posto una domanda: “girare la frittata" è l'arte degli astuti o dei monotematici? La mia risposta: Degli astuti.
Chi è monotematico non riesce a girarla bene, la frittata, perché appare chiaro che non sa di cosa stia parlando e che le sue siano solo frasi ad effetto, previa riflessione.
Chi invece è astuto rigira la frittata con tanta maestria da incantarti e da impedirti di vedere che ciò che sta facendo è mero spettacolo. Partiamo dal dissesto dell’area di Porticello. Per anni non si fa nulla o ancor peggio si finisce per assentire una determinata attività, poi si inizia a strillare. Sin dal 2002 il governo Berlusconi del tempo, sottosegretario Bono, ed il Governo Regionale, assessore Fabio Granata, chiedono all’amministrazione comunale del tempo (la ricordate?) di farsi carico di un Piano di riconversione delle cave di Pomice. Piano che doveva dare le indicazioni per lo sviluppo futuro dell’area e programmare la chiusura e la dismissione dell’attività estrattiva con la indispensabile messa in sicurezza dei pendii e delle scarpate. Piano di riconversione che non viene fatto. Nulla, niente, neanche di fronte alla disponibilità politica di governi, nazionali e regionali, dello stesso colore politico. Si insegue la facile strada delle proroghe, si chiedono proroghe ai ministri, si chiedono proroghe agli assessorati, si chiedono proroghe agli enti regionali competenti, vedi, Distretto Minerario. Si arriva, addirittura, a firmare delle Ordinanze di prosecuzione delle attività estrattive anche in regime di concessioni minerarie scadute e contro il parere degli uffici competenti, Sovrintendenza e Distretto Minerario in nome dello sviluppo e dell’occupazione. Invece di affrontare con coraggio la strada della pianificazione, ossia predisporre il Piano di riconversione, proprio per salvaguardare l’occupazione, salvaguardare l’azienda, salvaguardare il territorio e lo sviluppo eco-sostenibile del territorio, si preferisce vivere alla giornata, ossia chiedere le proroghe per l’attività di escavazione. Lo stesso dicasi per gli operai, invece, di affrontare seriamente il piano di riconversione per garantire il lavoro agli operai e soprattutto alle future generazioni, si è preferito cercare delle scorciatoie, che hanno prodotto i risultati che giorno per giorno possiamo leggere sulla stampa a proposito degli ex operai della pomice. Ma ecco il tocco dell’artista, quando pensa che nessuno ricordi più quello che ha fatto, o ancor meglio quello che non ha fatto, gira la frittata: è dal duemilacinque che lancio l’allarme, grida, attaccando tutto e tutti. Che maestria. Passiamo al dissesto del territorio. Parliamo degli incendi e della mancata attuazione di quello che la legge prescrive per le aree percorse dal fuoco. Da anni giace indiscussa una richiesta di autoconvocazione in consiglio comunale proprio in merito alla lotta agli incendi e agli atti da porre in essere per le aree percorse dal fuoco. Ancora una volta niente è stato fatto dall’amministrazione del fare. Le aree incendiate perdono di anno in anno alberi e macchina mediterranea, si trasformano in aree a rischio con le prime piogge. Le nostre strade limitrofe alle aree bruciate si trasformano in paludi non appena arriva un acquazzone. Ma perché non si fa niente per la mappatura delle aree percorse dal fuoco? Perché non si attiva con gli enti regionali competenti un’opera di riforestazione del suolo per contenere e prevenire il depauperamento della nostra flora e della nostra fauna? Perché non si è data piena attuazione alla regolamentazione delle Riserve Naturali Orientate per le Isole di Lipari e Vulcano?
Ancora una volta chi, previdente, lancia gli allarmi viene tacciato di non volere “lo sviluppo” delle Isole Eolie, di voler “ingabbiare” il territorio. Ma di quale sviluppo stiamo parlando? Quello a cui assistiamo ad ogni temporale: via Roma (torrente Ponte), via Valle (Torrente Santa Lucia), via Boccetta, via torrente aurora, via calandra a Canneto. È questo lo sviluppo che vogliamo?
Anche su questo argomento, statene certi, nei prossimi giorni assisteremo al “giramento della frittata”, qualcuno si trasformerà nel paladino dello sviluppo eco-sostenibile. Passiamo al dissesto delle coste. L’eco-sistema marino delle Isole è particolarmente delicato. Abbiamo visto nel tempo come un pontile, un pennello portuale, collocato più o meno a caso, finisce con il compromettere spiagge e coste. segue
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 10/7/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!