L'area marina per i pescatori residenti

L'area marina per i pescatori residenti Riceviamo dal presidente del Nettuno Club Isole Eolie, Angelo Ferlazzo, e pubblichiamo: Voglio cogliere ancora una volta l'occasione per servirmi di questo mezzo che è internet e di Lipari.biz per ribadire le posizioni della Nettuno club Isole Eolie sull'argomento che sarà dibattuto al Gattopardo il prossimo 10 di ottobre, vale a dire le aree marine protette.Non vi è dubbio che ormai cosi come stanno le cose nel nostro arcipelago, con lo sfuttamento indiscriminato anche del novellame in periodi proibiti, e con le reti "tremagli" che infestano le coste del sottoriva delle nostre isole, di pesce che sia degno di questo nome non se ne vede traccia. Tranne in piccolissime oasi che per fortuna la natura stessa cerca di preservare. Le regole che ci sono, ma spesso non sono state rispettate, ne dai pescatori che da altri luoghi vengono ad arare i nostri fondali, ne dal dilettante al pescatore sportivo, al professionista, che in molti casi fuori da ogni garazia di Dio fa di una pescata, un prelievo ittico indiscriminato mettendo a rischio serio la sostenibilità di questa o di quella specie. La pesca sportiva in questi anni ha cercato mettere un freno a tutto questo, conducendo per mano quanti hanno capito e fatto del proprio hobby uno sport, e come tale con il rispetto delle regole. Alla luce di questo credo che oggi delle aree protette siano indispensabili ma anche sostenibili: il professionista limitatamente al proprio mestiere deve potere usufruirne in periodi stabiliti ed in zone precise, altrimenti andrà nelle zone libere, così come in periodi ed in zone stabilite potrà andare a pescare il dilettante come il pescatore sportivo, mentre i sub sia pescatori che semplice amanti della natura saranno regolamentati in maniera diversa dato che sono previste delle zone di esclusiva pertinenza loro. Il discorso vale anche per l'ancoraggio e il bagno. Insomma aree marine si ma con zone libere, e zone regolamentate, dove per la pesca soprattutto quella professionale , sia severamente vietata ai pescatori professionisti non residenti, altrimenti tutto sarebbe insopportabile e poco sostenibile. In conclusione il convegno è interessante e deve essere seguito e se il caso sostenere le proprie tesi. Cordiali saluti a tutti Angelo Ferlazzo

, a cura di Alfredo Gennaro D'Agata

Data notizia: 10/8/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Fabbricato panoramico Lipari
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Maccheroni al sugo di cernia

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands
Caricamento