Gazzetta del Sud
Le famiglie colpite dall'alluvione potranno contare su un diritto di precedenza nell'ambito dell'erogazione del piano di intervento di 400 mila euro per il sostegno ai lavoratori di imprese in crisi (approvato a suo tempo dal Consiglio provinciale su proposta del Pd) nell'ambito dell'abitare e dei servizi educativi e scolastici.
La decisione è stata presa nel corso del Tavolo anticrisi al quale hanno partecipato il presidente della Provincia, Nanni Ricevuto, l'assessore al Lavoro, Renato Fichera e i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, Isabella Calì, Tonino Genovese e Costantino Amato. La verifica al diritto sarà effettuata sulla scorta delle domande pervenute. Il sostegno si riferisce a interventi riguardanti i contributi (riservati a quattro tipologie di lavoratori in difficoltà) per il mutuo per la prima casa; le spese di affitto; le rette di nido, scuole di infanzia, statali e paritarie; tasse universitarie.
Sempre dalla Provincia arriva la proposta da parte dei capigruppo di maggioranza di Palazzo dei Leoni, nata da una iniziativa del consigliere dell'Mpa, Roberto Cerreti, che chiede ai capi delle amministrazioni locali di sollecitare al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, di far prevedere nella prossima ordinanza del Consiglio dei Ministri sulle calamità occorse nel messinese, la fattibilità dell'inserimento di un ticket di 2 euro d'ingresso per chi sbarca dalla penisola. Il ricavato sarà rivolto alla realizzazione di quelle opere necessarie ed indifferibili per la messa in sicurezza dell'intero territorio messinese e per la ricostruzione delle zone colpite dall'alluvione. Scende in campo anche il Partito democratico che conferma un contributo economico: il ricavato delle primarie provinciali sarà, infatti, devoluto agli alluvionati. Ma il deputato regionale Peppe Picciolo proporrà di girare alle famiglie coinvolte anche il ricavato delle primarie regionali. Oggi, intanto, il senatore Giuseppe Lumia, candidato a segretario regionale, sarà a Messina per visitare le zone colpite e gli sfollati ospitati negli alberghi.
Si muovono l'Associazione Confconsumatori, l'Adoc, la Federconsumatori e la Club, da sempre in prima linea nella denuncia dei gravi rischi idrogeologici. I rappresentanti delle associazioni hanno manifestato l'intenzione di costituirsi parte civile nell'eventuale procedimento penale. I cittadini possono rivolgersi alle associazione per fornire documenti, notizie e quant'altro utile alle indagini.
Consumatori Associati nel corso di una conferenza stampa, domani alle 11 alla Provincia, presenterà un'iniziativa di solidarietà, denominata "Io non crollo". Si tratta della vendita di magliette il cui ricavato andrà agli alluvionati. Verrà presentato anche un comitato dei residenti e dei commercianti di Scaletta Zanclea.(m.c.)
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 10/21/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!