Assessori e consiglieri comunali, con in testa il sindaco Luigi Montanaro, associazioni combattentistiche, scouts e forze militari, come ogni anno, rinnovando una tradizione che accomuna l’intera comunità, hanno aderito, nella giornata di ieri, alla cerimonia di commemorazione per i defunti, organizzando due cortei che, presso il cimitero di Marina di Ginosa e presso il pio luogo di Ginosa, si sono sciolti dopo la deposizione di una corona d’alloro alla Lapide intitolata ai Defunti.
Per l’occasione, l’Amministrazione Comunale, grazie all’assessore alle Politiche Sociali Stefano Notarangelo, sia a Ginosa che a Marina di Ginosa, per i disabili e gli anziani, ha messo a disposizione un bus navetta, che ha fatto la spola verso i cimiteri.
“Intanto – commenta il sindaco Luigi Montanaro - memori dell’eroismo dei nostri patrioti, anche la nostra comunità ricorderà, nella giornata di domani, 4 novembre, coloro che, per l’esclusiva difesa della patria, hanno perso la vita, nelle molteplici guerre e lotte fratricide, susseguitesi nei secoli. Sarà, così, reso omaggio ai caduti di tutte le guerre, ai figli della patria, con un corteo, che, unendo tutta la cittadinanza, forze militari, associazioni, scuole e noi amministratori, in Piazza Indipendenza, nei pressi della delegazione comunale di Marina di Ginosa, deporrà una corona d’alloro presso il monumento dei caduti”.
Un’analoga cerimonia si svolgerà a Ginosa. Qui verranno deposte tre corone a ricordo degli eroi della patria caduti sotto la scure della guerra: una presso il monumento, che giace nella piazza antistante il Comune, in Piazza Marconi e l’altra nell’antrone del Palazzo Municipale, a ricordo delle vittime di un tragico eccidio. Il corteo muoverà, poi, alla volta del Piazzale Caduti di tutte le Guerre, presso il Cimitero, ove si procederà alla deposizione dell’ultima corona patriottica.
, a cura di Alfredo Gennaro D'Agata
Data notizia: 11/3/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!