Hanno detto SI. Federico Sparaventi Cilia e Anna Polisano si sono sposati venerdì 28 giugno scorso in una delle realta' siciliane piu' suggestive, a Marzamemi nella Chiesa di San Francesco di Paola con duecento amici e parenti che hanno festeggiato con gli sposi fino a tarda notte nel meraviglioso palazzo del Principe Domenico Bonaccorsi di Reburtone. Nessun particolare lasciato al
caso dalla sposa, l'architetto catanese Anna Polisano, oggi
Signora Sparaventi Cilia, madrina del Premio Tindari 2012.
Grande eleganza e mise insolite sotto un clemente sole pomeridiano, che ha visto la piazza Regina Margherita riempirsi di colori e di persone, di tutte le età e di tutte le lingue, invitati da tutto il mondo. Come da tradizione, lo sposo (l'imprenditore catanese Federico Sparaventi Cilia ndr) ha aspettato la meravigliosa e raggiante Anna, che e' apparsa in un raffinato abito bianco in seta, sotto un velo che le copriva volto e spalle, formando un lungo strascico. Ecco allora Don Diego dare inizio ad una cerimonia commovente. Sui banchi della Chiesa, addobbata con rose, peonie, ortensie e gipsofila, oltre al libretto, anche utili ventagli a disposizione dei presenti.
Celebrato il rito religioso e civile, tutti gli invitati, e qualche turista,
hanno aspettato la coppia in piazza per applausi, baci, abbracci, riso, petali...e ancora foto!! ("Staff Magmatika").
A fianco della Chiesa la splendida ed esclusiva location del ricevimento, Palazzo di Villadorata. Addobbi ricercati, fiori, piante, candelabri, candele, vasi (tutto splendidamente curato da "Norina Scenografie") insieme ad una magica atmosfera hanno arricchito un set naturalmente spettacolare. Ricchissimo
il buffet degli antipasti servito sotto gli alberi secolari nel cortile e
nella loggia (la vecchia tonnara). ("Catering La Torre"). Poi la cena a base di pesce in terrazza - la parte privata del palazzo raramente ceduta dai proprietari - ed ancora all'interno per la torta nuziale, il brindisi ed il trionfo di dolci...
Ciabatte bianche per liberarsi dei tacchi e ballare, magliette "doc" indossate dagli sposi (canottiera per lei con foto di lui e tshirt per lui con foto di lei), angolo dei sigari (griffati Anna e Federico) con cognac e cioccolato di Modica e la musica dei Sikula Retro' (capitanati da Lucio Pappalardo) per ballare fino alle prime ore del mattino.
La madrina del Tindari? Semplicemente splendida, esaltata dalle acconciature scelte da Luca "Cacia & Cacia Parrucchieri" che ispirandosi alla location ha utilizzato sui capelli della sposa orchidee, corallo e stelle marine. Ed ancora le bomboniere per i
testimoni e per tutti i presenti. A proposito di bomboniere, un altro aneddoto di questo matrimonio gattopardiano. Le bomboniere sono state ideate dagli sposi (e disegnate da Anna) che in onore di Marzamemi hanno pensato di donare agli ospiti un pesciolino portabottarga, con coperchio e cucchiaino realizzati in finissima porcellana, accompagnati dai confetti e da un sacchetto di bottarga con la ricetta per un ottimo primo siciliano!
Ora www.fedeeanna.it, un viaggio di nozze intorno al mondo all'altezza di un matrimonio fiabesco e...tutta la vita insieme! A Catania, alle Eolie, in Sicilia, dove vorranno. W gli sposi!
a cura di Daniela Bruzzone
Data notizia: 7/4/2013
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!