Antonio Brundu
Di buon mattino,recentemente, sono andato a Rinella per accogliere un ospite d’eccezione: l’alpinista Daniele Nardi, giunto con la nave da Napoli. Fra le numerose iniziative culturali organizzate, anche quest’anno, dalla Biblioteca Comunale di Malfa, non poteva mancare un nuovo incontro con lo scalatore Nardi che, entusiasta per la manifestazione svoltasi lo scorso anno nell’arcipelago eoliano,su invito dei tre Comuni di Salina, è ritornato volentieri nelle isole, colpito, ormai, dalla “eolianìte”.Risale a poco più di due anni l’impresa che ha portato alla conquista del K2 (8.611 m.) da parte della spedizione italiana guidata, proprio, da Daniele Nardi (33 anni) di Sezze (Latina). Il giovane alpinista, infatti, dopo le sue prime avventure nel 2007 e nel 2008, si è ritrovato nell’isola di Salina, da dove è stato dato il via al progetto del K2 Freedom riguardante la conquista della seconda e più difficile vetta del mondo, dove gli scalatori hanno posto anche la bandierina dell’isola eoliana con i simboli dei Comuni di Leni, Malfa e santa Marina Salina. E sempre a Salina, sul monte Fossa delle Felci (962 metri), nella vetta più alta dell’arcipelago eoliano, Daniele Nardi, lo scorso anno, è risalito con un gruppo di 15 persone per ricordare l’evento della scalata sul K2 e per onorare la memoria del giovane scalatore Stefano Zovka che, dopo avere raggiunto la meta, non ha fatto più ritorno a casa, sorpreso da una bufera di neve proprio in cima alla montagna dei suoi sogni di alpinista. Don Giuseppe Mirabito ha celebrato una messa ai piedi della croce incastonata fra le rocce che delimitano il punto più alto della montagna e, quindi, delle Eolie e durante l’omelia ha posto in evidenza i valori che animano l’attività alpinistica comparati ai valori del messaggio evangelico. Alla fine del sacro rito è stata apposta una targa in pietra lavica con la scritta: Isola di Salina – K2 Freedom 2007 – Affinché tutti siano una cosa sola”. In serata, nei locali della Sala Polifunzionale del Comune di Malfa e nell’ambito delle iniziative culturali della Biblioteca Comunale malfitana, è stato proiettato il film “K2 Freedom 2007”, alla presenza dei Sindaci di Leni, Malfa e Santa Marina Salina (rispettivamente Antonio Podetti, Salvatore Longhitano e Massimo lo Schiavo), dell’Assessore alla Cultura del Comune di Malfa Elsa Saltalamacchia, dell’Assessore al Turismo e al Territorio Clara Rametta, dell’Assessore allo Sport Lorenzo Cincotta e degli amministratori comunali. Il numeroso pubblico presente di isolani e turisti ha seguito con grande attenzione e interesse le varie fasi della scalata, che hanno portato la spedizione italiana alla conquista del K2, un progetto che non riguarda solo la sfida alpinistica, ma vuole essere anche un’iniziativa di solidarietà (specie in favore dei bambini) per sostenere un dispensario medico in Pakistan, proprio lungo la strada che conduce alla montagna del K2.
NARDI A QUATTROPANI DI LIPARI
Nel 2008, dopo Salina, con l’alpinista Daniele Nardi siamo andati nell’isola di Lipari, dove è stato accolto dall’avv. Onofrio Natoli (presidente dell’Associazione sportiva-culturale Real Quattropani) e dallo scrittore liparese Italo Toni. All’incontro, svoltosi a Quattropani, erano presenti, fra l’altro, Sergio Pizzi (addetto alle pubbliche relazioni di K2 Freedom), l’artista romano Bruno Giacomo Tarantola e il cameraman Roberto Alfonsi; inoltre è stato proiettato il film “K2 Freedom” (dedicato, appunto, a Stefano). Le immagini inedite e particolari del film, con commenti e interviste della spedizione nella storia dell’Alpinismo Mondiale, sono state seguite con grande interesse ed attenzione. Il giovane scalatore Daniele Nardi (che nel 2004 ha raggiunto anche l’Everest) ha dichiarato di sentirsi sempre più eoliano e, in modo particolare, di apprezzare la cultura dell’arcipelago delle Eolie; inoltre ha affermato che è suo desiderio ritornare spesso nelle isole con nuove ed affascinanti immagini delle sue avventure. Il presidente dell’Associazione Real Quattropani Onofrio Natoli ha proposto al vulcanico alpinista italiano di organizzare, anche, un incontro con gli alunni delle scuole isolane al fine di raccogliere il messaggio di pace, di sport e di solidarietà umana racchiuso negli obiettivi dell’attività alpinistica. Nel recente incontro a Malfa, con gli alunni dell’isola di Salina, Nardi ha parlato delle sue avventure ed ha proiettato un documentario sulla scalata nella montagna più alta del mondo: l’Everest (8.848 m.).Per il futuro è intenzione di Daniele Nardi andare in Sud America ed in Australia per scalare le vette più alte di questi due continenti. Intanto da qualche giorno è ripartito per il Nepal, dove scalerà un’altra montagna. E noi, prima di rivederlo alle Eolie, lo seguiremo attraverso il sito www. mountainfreedom.it.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 11/6/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!