A proposito di insegne e vetrine

A proposito di insegne e vetrine Riceviamo da Aldo Natoli nota dal titolo "A PROPOSITO DI INSEGNE, TENDE E VETRINE" e pubblichiamo: di Aldo Natoli Leggo sulla Gazzetta del Sud di oggi (17 c.m.), e sui Notiziari On-line, un articolo a firma di Peppe Paino dal titolo ”Insegne, tende e vetrine di esercizi pubblici – non previste nel Piano Paesistico”. Secondo quanto evidenzia l’articolista tutto è dovuto alle denunce in corso da anni tra un cittadino ed un ristoratore. L’allusione naturalmente ha un nome è cognome. Ritengo , svolgendo anch’io l’attività di giornalista, che ogni notizia prima di essere divulgata e commentata andrebbe sempre verificata ed approfondita. Altrimenti l’informazione diventa disinformazione, con il rischio di far diventare, come in questo caso, i buoni cattivi o viceversa. La rimozione della quale viene fatto riferimento, gli atti sono visionabili presso il Comune di Lipari, non scaturisce da alcuna lite o denuncia del vicino cattivo, ma bensì dalla necessità di un esercente di chiedere alla Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina di sanare la propria insegna a bandiera, sconoscendo che l’art. 38 del Piano Territoriale Paesistico vieta tale arredo e che impone al Comune la rimozione entro cinque anni dall’entrata in vigore del R.E.C. Un banale errore che ha costretto l’Istituto messinese ad un atto dovuto. Nel caso in questione, quindi , non esistono buoni e cattivi, ma soltanto .………! Per quanto riguarda il problema generale debbo precisare che, contrariamente a quanto affermato, sia il Piano Territoriale Paesistico che il Regolamento Edilizio Comunale non vietano la collocazione di insegne a parete, di vetrine e di tende. Entrambi gli strumenti si limitano ad indicare le modalità di collocazione e di realizzazione. Evitare il Far-west ritengo sia per tutti auspicabile. Dagli interventi fatti dall’Assessore D’Auria e dal Comandante della P.M. Russo debbo anche rilevare che entrambi fanno molta confusione. Infatti esiste una differenza sostanziale tra l’aspetto ambientale-urbanistico, che richiede l’ottenimento di una autorizzazione edilizia, e l’occupazione di suolo pubblico. Nel caso specifico, trattandosi di opere su suolo pubblico, bisognava intervenire mediante rimozione coatta (Ord.94/06) senza scomodare il Servizio Illeciti. Ma evidentemente giovava sollevare il polverone. Entrambi dovrebbero invece domandarsi come mai in tutti questi anni, e direi anche in questi giorni, quanti sono preposti al controllo del territorio non hanno rilevato il proliferare di insegne, di vetrine e di infissi non regolamentari, lungo le strade del centro storico dell’isola? Egregio Assessore D’Auria gli illeciti e le omissioni non si sanano modificando i regolamenti, ma con la consapevolezza che viviamo su un territorio speciale che deve essere protetto ponendoci dei limiti. Spero che questa mia precisazione trovi spazio nella prossima edizione della “Gazzetta del Sud”. ( Grazie per la "lezione" di giornalismo, ma io, le mie verifiche le ho fatte. Mi scusi se non le ho approfondite ma sa, ormai non sono più di... primo pelo. Da umile articolista , però, mi riservo di farlo, chiedendo lumi a chi di competenza. Tanto la questione sta per entrare nel vivo. Da ieri, però, caro geometra e giornalista Natoli mi pongo una domanda: Perchè il sign. Subba, probabilmente l'unico esercente delle Eolie, dopo diversi anni ha ritenuto di presentare spontaneamente un art.13 per la sua insegna a bandiera ? La Soprintendenza e l'Ufficio illeciti perchè si accorgono, improvvisamente, solo della sua insegna?Distintamente P.P.)

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 11/17/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamenti Quattropani Lipari
Casa indipendente Valle Muria Lipari Casa indipendente Valle Muria Lipari
340.000
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Dùrci i casa by Tiziana Basile

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands