Gemellaggio Eolie/Dolomiti

Pubblichiamo dall’I.S.S. Conti E.Vainicher stralcio dell’introduzione della scheda progettuale del gemellaggio Eolie / Dolomiti: "Ora le Dolomiti e le Eolie sono affiancate nella World Heritage List: a conferma dell'inscindibilita' del nostro patrimonio nazionale, del patrimonio di storia e di bellezza che fa grande la nostra Italia". G. Napolitano - Auronzo di Cadore - 25/8/09 Le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia rappresentano un’imperdibile occasione per una riflessione delle nuove generazioni sul significato contemporaneo dell’essere italiani. In un periodo in cui si va affievolendo l’identità nazionale e consolidando un processo identitario a livello locale, la scuola e le istituzioni in genere, hanno il compito di svolgere un ruolo deciso incoraggiando le conoscenze e lo scambio fra le diverse “Italie” per riscoprire radici comuni, senza per questo annullare le diversità, in un’ottica di crescita culturale e di divulgazione della nostra storia e delle nostre culture. Nell’ambito del contesto sopra descritto le nostre scuole intendono proporre un progetto di gemellaggio culturale fra due siti dichiarati “patrimonio dell’umanità” che, simbolicamente, uniscono l’Italia da nord a sud, coinvolgendo i giovani in un viaggio -ricerca esplorativo ed educativo nella storia, nella cultura, nei luoghi del nostro paese. Il progetto di gemellaggio culturale fra le Eolie e le Dolomiti, già legate dalla figura del geologo francese Dolomieu – pioniere della moderna mineralogia e vulcanologia - nasce dalla volontà di rendere le nuove generazioni consapevoli della “inscindibilità del patrimonio ambientale italiano da Nord a Sud”: queste le parole del Presidente della Repubblica Napolitano, in occasione della cerimonia di consegna del riconoscimento Unesco alle Dolomiti che, nel farsi garante della unità nazionale “dal mare ai monti”, ha sollecitato alla responsabilità nella “salvaguardia della ricchezza comune”. Il gemellaggio si propone prioritariamente come crescita sociale e culturale attraverso una maggiore conoscenza delle due comunità nel contesto di un’Italia unita, ormai realtà. Per maggiorni informazioni rivolgersi all’I.I.S Conti E.Vainicher

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 12/18/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa vista mare Pianoconte Lipari
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
420.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Spaghetti alle vongole

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands