Allarme maltempo nella Sicilia orientale

Gazzetta del Sud Samuele Mussillo Messina La Sicilia torna ad essere tormentata dalle precipitazioni, e dopo l'illusoria pausa registrata ieri, dalla notte scorsa il versante occidentale dell'isola è alle prese con una nuova e più intensa perturbazione, che nel corso della mattinata odierna s'estenderà a tutta la regione. Una profonda area depressionaria formatasi tra la Spagna e la Sardegna, si è portata velocemente su Malta, con un ampio e ben articolato "corredo" di minacciosi nuvoloni, mentre le correnti al suolo spireranno da Levante, esaltando il cosiddetto effetto "stau" capace di far stazionare per ore sulla stessa zona i corpi nuvolosi. Con questo quadro così compromesso è fin troppo agevole supporre che oggi su tutta la Sicilia, ed in particolar modo sul versante orientale da Capo Peloro a Capo Passero, il tempo sarà spiccatamente perturbato con cielo coperto accompagnato da piogge diffuse e persistenti di debole e moderata intensità e locali forti rovesci che in talune zone assumeranno carattere di vero e proprio nubifragio. Particolarmente colpite saranno le province di Catania e Siracusa, e quasi tutto il versante ionico messinese già martoriato dalle devastanti piogge del l'ottobre scorso, ed in questo contesto si potrebbero presentare le condizioni potenziali per la formazione di qualche tromba marina lungo i litorali. Sui rilievi superiori ai 1000-1200 metri tornerà a cadere la neve con vere e proprie bufere della "dama bianca" sull'Etna dalle quote medie e fino alla sommità. I venti spireranno moderatamente da Levante, con locali rinforzi lungo le coste ioniche e raffiche che potrebbero lambire i 60 Km/h, rendendo molto mossi quasi tutti i bacini che bagnano l'Isola. Dal tardo pomeriggio, sulle province di Trapani e Palermo si farà strada un progressivo miglioramento, con la graduale cessazione delle precipitazioni più consistenti, mentre la perturbazione s'attarderà sulla Sicilia orientale fino a sabato mattina.Domenica, il tempo sarà variabile e generalmente asciutto in un contesto prettamente invernale esaltato dai venti di Grecale che manterranno la temperatura rigida e ampiamente sotto la media, con 7 gradi di minima e 14 di massima a livello del mare. 14 gennaio 2010.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 1/15/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Fabbricato Corso Vittorio Emanuele
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Appartamento secondo piano Canneto Lipari Appartamento secondo piano Canneto Lipari
158.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Totani ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands