Porti di Messina e Milazzo, Federalberghi propone

Porti di Messina e Milazzo, Federalberghi propone Google news Lipari- Lettera del presidente di Federalberghi, Christian Del Bono all’ Autorità portuale di Messina, alla Provincia, ai comuni di Messina e Milazzo, ai comandanti di porto di Messina e Milazzoe Milazzo, alla Sireamr e alla Ustica Lines: Oggetto: richiesta istituzione tavolo tecnico di confronto e proposte per le aree portuali di Milazzo e Messina. La nostra associazione, da diversi anni presente sul territorio e da sempre attenta alle tematiche connesse all’industria turistica, costituisce, attraverso le strutture associate diffuse nell’arcipelago eoliano, un organismo di rilevazione e monitoraggio degli umori e delle impressioni dei turisti in visita alle Isole Eolie. A seguito della nostra comunicazione del 6 aprile 2009, dell’incontro tenutosi presso l’Autorità Portuale di Messina, alla presenza del Presidente Dario Lo Bosco e ai contatti intercorsi con il Presidente della Provincia di Messina, On. Nanni Ricevuto e con i Sindaci dei Comuni di Milazzo, Lipari e Santa Marina Salina, ci permettiamo pertanto di proporre: 1. l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto e di raccordo tra gli Enti e le società interessate al fine di migliorare l’efficienza del sistema portuale e di quello dei collegamenti marittimi; 2. di prendere in considerazione gli interventi sotto elencati. Area portuale di Milazzo a. Modificare la pensilina provvisoria davanti all'attracco degli aliscafi affinché possa costituire un idoneo riparo per i passeggeri in arrivo e in partenza. b. Illuminare l'attracco in testata (dove attualmente attracca il catamarano della Ustica Lines). c. Dotare l’area di segnaletica tale da creare un percorso facilmente individuabile per l’utente che non conosce l’ubicazione delle biglietterie rispetto alle aree di imbarco. d. Offrire la possibilità di distribuire materiale informativo presso l’area portuale. e. Monitorare l’area portuale anche relativamente all’accesso di persone non autorizzate impegnate nell’adescamento di visitatori in transito verso le Eolie. f. Creare un sistema di comunicazione audio-video tra le biglietterie e le aree di imbarco/sbarco, per garantire all’utenza un flusso aggiornato e facilmente visibile di informazioni. g. Dotare gli imbarcaderi di un pannello elettronico comune riportante informazioni sugli orari di arrivo e di partenza dei mezzi. h. Prevedere un totem informativo che consenta di ottenere informazioni in tempo reale dai portali web delle ferrovie dello stato, da quelli dei vettori su gomma, dalle compagnie aeree ecc. i. Prevedere la creazione di alcuni servizi di prima necessità, da affidare a terzi, quali ad esempio: armadiettideposito bagagli, servizi igienici autopulenti, carrelli a moneta per bagagli ecc. j. Far si che il parcheggio, situato di fronte alla futura stazione marittima, possa essere organizzato per ospitare soste non solo orarie ma anche giornaliere. k. Razionalizzare il sistema di accesso in auto all’area portuale per evitare che si debba percorrere per due volte lo stesso tratto di strada con relativo grave appesantimento del traffico. l. Lasciare la possibilità, in vista dello spostamento delle biglietterie navi, di fare il biglietto nei pressi dell'imbarco, onde evitare ai passeggeri sprovvisti di auto di dover percorrere un lungo tratto a piedi. m. Valutare l’ipotesi di riportare la fermata del bus proveniente dalla stazione FS di fronte alla biglietteria Siremar (attualmente si trova a circa 200 mt di distanza). Sarebbe, inoltre, necessario collocare le tabelle con gli orari alla fermata presso il terminal arrivi degli aliscafi. n. Adeguare alle esigenze dei disabili le passerelle di imbarco7sbarco passeggeri. o. Valutare l’ipotesi di spostare la zona mercantile (carico e scarico merci) in modo da poterla destinare all’imbarco/sbarco passeggeri, riducendo quindi l’attuale distanza dalla biglietteria Siremar. Area portuale Messina a. Prevedere, qualora non fosse già previsto, di dotare l’area di servizi quali ad esempio: armadietti-deposito bagagli, servizi igienici autopulenti, carrelli a moneta per bagagli ecc. b. Dotare l’area di segnaletica tale da creare un percorso facilmente individuabile per l’utente che non conosce l’ubicazione delle biglietterie rispetto alle aree di imbarco. c. Fornire maggiori informazioni (anche sul sito web) relativamente alle modalità di collegamento aeroportopontile di attracco. Un tavolo tecnico congiunto consentirebbe, inoltre e soprattutto, di affrontare tutta una serie di altri problemi di raccordo, quali ad esempio la gestione integrata ed efficiente dell’intermodalità in relazione ai vari mezzi di trasporto, alle coincidenze, alle informazioni, ai fabbisogni logistico-operativi e alla gestione dei vari servizi accessori di supporto al sistema dei porti e dei trasporti. In attesa di un gradito riscontro, si porgiamo i nostri migliori saluti. Christian Del Bono presidente Federlaberghi Isole Eolie

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 3/3/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa storica Lipari
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Torta al Cioccolato con Panna Fresca by Marzia Ricca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands