Progetto della Curia per le classi svantaggiate

Riceviamo da Microcredito e pubblichiamo il seguente comunicato: Combattere la rassegnazione e la mentalità legata all’assistenzialismo. Promuovere una nuova cultura del lavoro nella consapevolezza della urgente necessità di un radicale cambiamento di mentalità e cultura che porti i giovani e le persone ad attivare le proprie potenzialità in un’ottica di imprenditorialità personale. Il progetto di MicroCredito, il primo sul territorio, debutta a Messina con questi obiettivi: impegnativi, difficili, ma altamente stimolanti. Il progetto di MicroCredito, fortemente voluto dall’Arcidiocesi di Messina - Lipari - S. Lucia del Mela, dalla Banca Antonello da Messina e dalla Fondazione AntiUsura Padre Pino Puglisi, è un progetto ispirato ai valori umani e cristiani della responsabilità personale, della solidarietà e della cooperazione, in una prospettiva di evangelizzazione e di promozione umana. A Messina l’iniziativa vuole essere uno strumento di sviluppo locale che prevede la concessione di prestiti a tutti coloro che hanno difficoltà ad accedere ai canali di credito tradizionali. Sarà rivolto a famiglie, giovani e imprese che potranno richiedere dei prestiti per l’esercizio di diritti alla protezione sociale; necessità non ordinarie dovute a calamità naturali, la realizzazione di progetti con finalità sociali che favoriscono il benessere della comunità, l’occupazione, il reinserimento, la riqualificazione, l’innovazione, lo sviluppo territoriale. Una parte del fondo di MicroCredito sarà destinata a iniziative e necessità delle popolazioni vittime dell’alluvione dello scorso 1. ottobre che ha colpito la zona sud di Messina e i comuni di Scaletta e Itala per incoraggiare la ricostruzione e la rinascita individuale e collettiva. I particolari del progetto verranno illustrati ai giornalisti nel corso di una conferenza stampa venerdì 23 aprile alle ore 10 presso la Curia Arcivescovile di Messina, in via Garibaldi 67. Parteciperanno Padre Gaetano Tripodo, direttore della Caritas di Messina, il prof. Francesco De Domenico e il dott. Fabrizio Vigorita, rispettivamente presidente e direttore generale di Banca Antonello, Padre Antonino Caminiti, presidente della Fondazione AntiUsura Padre Pino Puglisi e il prof. avv. Dario Latella, in rappresentanza di InnovaBic che collaborerà all'espletamento delle pratiche finanziarie. Messina, 21 aprile 2010

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 4/21/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Frittelle di Fiori di Zucca by Anita Scimone

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands