Riceviamo da Lucy Iacono e pubblichiamo:
Sabato 8 Maggio, presso l’Auditorium della Chiesa di Sant’Antonio di Padova a Lipari, si è svolta la conferenza dal titolo “Gravidanza, nascite difficili : le emozioni delle donne”. La conferenza è stata organizzata dalla sezione F.I.D.A.P.A.( Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari ) delle Isole Eolie “Le Sette Sorelle” con il Patrocinio della BPW Italy, della BPW International, dell’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia Regionale di Messina, dell’ASP di Messina e dall’Associazione Remì.
La sezione F.I.D.A.P.A., costituitasi due anni fa, presidente Chiara Giorgianni, non è nuova ad iniziative di questo genere. Ha aperto i lavori Enny Bernardi, vice Presidente della locale sezione F.I.D.A.P.A. ,seguiti dai saluti dell’ass. Giuseppe Finocchiaro e della dott.ssa Maria Rigoli.
All’incontro, un’occasione di approfondimento dell’Eziopatogenesi della gravidanza difficile e di informazione sui servizi di assistenza all’infanzia e all’opportunità di accedervi nel territorio della provincia di Messina, sono intervenuti il Dottor Elio Coletta, Direttore dell’U.O.C. di Pediatria Terapia Intensiva Neonatale dell’ Ospedale di Patti, il Dottor Nello Caudullo, Direttore dell’ U.O.C. di Ginecologia ed Ostetricia del Presidio Ospedaliero di Taormina; il quale ha esposto le emozioni di una “Mamma in attesa”, l’importanza della maternità per una donna, i controlli e l’identificazione dei fattori di rischio in gravidanza, al fine di evitare o prevedere delle fetopatie; la Dott.ssa Caterina Cacace, Responsabile dell’ U.O.S. Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale di Patti, la quale ha espresso argomenti inerenti alle “Nascite difficili”, all’assistenza neonatale, alla psicologia e i disagi della madre di fronte la perdita di un figlio, alle metodiche applicate in terapia intensiva neonatale Infine la Dott.ssa Nina Santisi, Resp. le dell’ U.O. Formazione dell’ ASP di Messina, la quale ha esposto l’importanza delle emozioni e il legame fra quest’ultime e la ragione, emozioni trasferite al feto mediante stimoli ormonali, parole e quesiti dell’ansia suscitate dalla preoccupazione per il proprio bambino.
Presenti all’incontro molte giovani madri e numerosi esponenti dell’associazionismo locale.
I lavori si sono conclusi intorno alle 20.00 con la Chiesa di Sant’Antonio gremita di gente nonostante l’ora tarda.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 5/10/2010
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!