Rimini, conferenza del prof. Rossi

romagnaoggi.it Rimini - Domenica 9 marzo alle 17, presso il Teatro degli Atti di Rimini (via Cairoli 42), Piermaria Luigi Rossi svolgerà la quinta conferenza del ciclo 2008 delle “Meditazioni riminesi” dedicate alla filosofia del tempo e all’idea di destino in qualche modo implicita. Da scienziato della terra ed eminente vulcanologo Rossi parlerà di Mito, tempo, catastrofi della natura. “Da sempre – osserva Rossi - il fenomeno vulcanico ha attratto l'uomo, affascinandolo o terrorizzandolo, come leggende e miti ci tramandano. Attraverso i miti possiamo rivivere la conoscenza di eventi naturali del passato e di percorsi del pensiero che, come scrive Kierkegaard, non era figlio del dubbio ma della meraviglia […] Il rapporto degli eventi geodinamici con l'interiorità dell'uomo, la sacralità attribuita alle aree vulcaniche e quindi l'interpretazione mitologica di eruzioni del passato preistorico, si esprimono nelle forme mitiche del racconto omerico di Polifemo e della lotta tra dei e giganti, la Gigantomachia, come pure nei testi di Esiodo e nel mito di Atlantide: raffigurazioni di vere e proprie dinamiche eruttive”. Piermaria Luigi Rossi, riminese di nascita, è Professore ordinario di Vulcanologia all'Università di Bologna. Già Direttore del Dipartimento di Scienze Mineralogiche dal 1989 al 1992, ha poi costituito il Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico Ambientali che attualmente dirige. E' stato coordinatore nazionale del Progetto Finalizzato Oceanografia e Fondi Marini (Risorse minerarie) del C.N.R. e coordinatore del Progetto Vulcanismo del Ministero dell'Università e della Ricerca. In tale ambito ha prodotto ricerche sul vulcanismo sottomarino contribuendo anche alla realizzazione della cartografia tematica, quale quella relativa ai fondali delle Eolie, e dal gennaio 2007 è responsabile del Progetto Cartografia geologica e geotematica dell'arcipelago siciliano. E' cittadino onorario del Comune di Lipari per l'attività scientifica e del Comune di Pennabilli per l'amore e l'impegno culturale per il paese ed il suo territorio.E' autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionale ed internazionali, di saggi e di libri a carattere divulgativo su tematiche geoambientali. Si segnalano: L'antropico e l'entropico. L'uomo tra necessità e libertà: alla ricerca del filo conduttore tra scienze ambientali e beni culturali, a cura di Enrico Acquaro (Longo, 1996); con N. Calanchi, P. Lo Cascio, F. Lucchi e C. A. Tranne, Guida ai vulcani e alla natura delle isole Eolie (Litografia Artistica Cartografica, 2007) e l'intervento, con G.C. Grillini: Rimini: la città raccontata dalle pietre, in occasione del Sesto Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini 12-14 settembre 2007.L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Rimini e organizzata dalla Biblioteca civica Gambalunga con il patrocinio dell’Istituto italiano per gli studi filosofici.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 3/6/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica e rudere con terreno
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
390.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Ville sul mare Capistello Lipari Ville sul mare Capistello Lipari
1.800.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Giggi al vino cotto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands