Precari, la Regione non chiede un euro allo Stato

PALERMO, 8 giu 2010 (SICILIAE) - "Convengo che il complicato problema del precariato degli enti locali siciliani, che riguarda oltre 22.500 persone, vada affrontato con il massimo della convergenza tra le forze politiche e sociali e con grande senso di responsabilita' da parte dei governi nazionale e regionale. Va precisato, a scanso dei tanti equivoci emersi nelle dichiarazioni di tanti politici, in questi giorni, che la Regione non chiede un euro allo Stato, ma deroghe che consentano di affrontare le anomalie legate al sistema delle proroghe contrattuali, alle quali va posta una volta per tutte la parola fine". Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, condividendo il riferimento al senso di responsabilita' delle istituzioni politiche espresso dal presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Francesco Cascio, dopo l'incontro con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, alla presenza di Carlo Vizzini, presidente della commissione Affari istituzionali. "I primi contratti dei 22.500 precari - precisa il presidente della Regione - risalgono a oltre venti anni fa e, come abbiamo detto, si tratta di figure indispendabili per la funzionalita' degli enti locali, le cui piante organiche, nel frattempo - anche per il blocco delle assunzioni sul quale questo governo ha deliberato fin dai primi giorni successivi al suo insediamento e su cui l'Assemblea regionale ha legiferato a fine 2008 - si sono impoverite per l'esodo di migliaia di dipendenti". "La Regione, avvalendosi del disegno di legge che da domani sara' esaminato in commissione Bilancio, d'accordo con gli enti locali, dovra' prevedere la stabilizzazione, in modo da archiviare l'idea stessa di precariato, che si accompagni a un piano di impiego produttivo di questi lavoratori e a un programma che, nell'arco di un congruo periodo di tempo porti anche in Sicilia il rapporto tra dipendenti pubblici e popolazione agli stessi livelli delle regioni in questo senso piu' virtuose, tenuto ovviamente conto delle competenze e dei poteri derivanti dall'Autonomia speciale della Sicilia".

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/8/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villa indipendente Pianoconte
Appartamento secondo piano Canneto Lipari Appartamento secondo piano Canneto Lipari
158.000
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Spaghetti alle vongole

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands