"Era una nave annonaria al servizio di Roma"

"Era una nave annonaria al servizio di Roma" PALERMO, 30 giu 2010 (SICILIAE) - Sui fondali di Panarea, ad oltre 100 metri di profondita', giace un relitto di epoca romana, una nave al servizio della civitas che trasportava anfore colme di frutta secca. La sensazionale scoperta archeologica e' stata presentata oggi alla Soprintendenza del Mare a Palermo, dall'assessore regionale dei Beni Culturali e dell'Identita' siciliana, Gaetano Armao e da Sebastiano Tusa, soprintendente del Mare. Il ritrovamento e' stato reso possibile da un'intesa e proficua attivita' di collaborazione avviata da alcuni anni fra la Soprintendenza del Mare, la fondazione statunitense Aurora Trust (nell'ambito del progetto ArcheoRete Eolie) e l'ISPRA (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale) del Ministero dell'Ambiente, che ha messo a disposizione la nave oceanografica Astrea. Il progetto intrapreso nel 2009, costituisce un importante progresso nell'ambito delle ricerche archeologiche subacquee perche' per la prima volta sono state utilizzate dotazioni tecnologiche di ultima generazione. "Grazie al Rov - ha spiegato Tusa - strumento robotizzato, dotato di telecamere, fari illuminatori e propulsori ad elica, siamo riusciti, nonostante la profondita' del fondale, ad ottenere immagini estremamente nitide del relitto e del carico che trasportava". La nave e' risalente al I secolo d.c. circa ed aveva a bordo oltre un centinaio di anfore, adibite al trasporto di frutta secca. Le anfore si trovano disposte in posizione leggermente diversa da quella originale, un probabile indizio del fatto che la nave, scivolando si sia appoggiata su un fianco. "Per conoscere con precisione la natura del carico - ha proseguito Tusa- si e' effettuato il prelievo di un'anfora e si procedera' ad accertamenti di natura tipologica e merceologica. Ad una prima analisi possiamo supporre che fosse una nave annonaria, al servizio di Roma e che navigasse lungo le rotte nautiche commerciali dell'epoca, quali, per citarne alcune, Lilibeo- Roma, Milazzo-Roma". Le ricognizioni effettuate hanno portato all'individuazione di un altro relitto, anch'esso ad oltre cento metri di profondita'. Le ricerche archeologiche in alto fondale nel mare di Panarea riprenderanno il 15 luglio del 2010 per identificare con precisione il relitto ed effettuare operazioni di scavo. "Questo risultato - ha commentato Tusa - e' stato ottenuto grazie ad una sinergica ed innovativa collaborazione fra pubblico e privato: da un lato la Fondazione statunitense "Aurora Trust" con cui abbiamo avviato il progetto 'Archeorete Eolie' e dall'altro l'Ispra". L'intera sequenza della scoperta del relitto e del recupero dell'anfora sara' oggetto di una puntata del magazine televisivo "Pianeta mare" in onda su Rete 4.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/30/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica e rudere con terreno
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000
Fabbricato panoramico Lipari Fabbricato panoramico Lipari
120.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Torta al Cioccolato con Panna Fresca by Marzia Ricca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands