Riceviamo da Michele Giacomantonio e pubblichiamo:
Il 24 luglio alle 19 presso il Centro studi Eoliano si presenterà l'ultimo mio libro "Navigando nella storia delle Eolie", Edizioni Pungitopo, pp. 520. E' la prima volta - dopo il lavoro di Leopoldo Zagami che è del 1960 (cinquant'anni fa) - che ci si cimenta con la storia generale delle Eolie dalla prima colonizzazione sino ai nostri giorni facendo i conti con le numerose ricerche specifiche venute alla luce in questi anni come quelle di Bernabò Brea e Maddlene Cavalier, Giuseppe Iacolino, Carmelo Cavallaro, Giuseppe La Greca, Vittorio Giustolisi, Giuseppe Arena, Angelo Raffa, Marcello Saija, Renato De Pasquale e molti altri di cui si da conto nelle 1200 note.
Il fatto che la mia ricerca ha potuto affrontare altri due secoli e più rispetto all'opera di Zagami mi ha permesso di fare i conti con la modernizzazione delle Eolie e quindi, avendo potuto usufruire delle opere edite ed inedite di Giuseppe Iacolino, anche delle vicende delle famiglie e della società eoliana. Così oltre alle vicissitudini dell'industria della pomice e delle Terme di San Calogero documentate dal lavoro benemerito di La Greca, si parla della costituzione del comune di Salina e quindi della divisione nei tre comuni di S. Marina, Malfa e Leni, della nascita della società elettrica, della creazione della società Eolia e delle vicende delle sue navi con particolare attenzione all'affondamento del Santamarina, alle vicende dei coatti e del confino fino alla fuga da Lipari, le vicende della famiglia Bongiorno e della famiglia Conti, all'opera di personaggi di rilievo come Vito Nunziante, Luigi Salvatore d'Austria, Onofrio Paino detto u pirata, il sindaco Policastro ed il suo assassinio, Mons. Paino, il prof. Emanuele Carnevale, Mons. Re, la preside Conti, Hunziker, Madre Florenzia Profilio, le Eolie al tempo delle due grande guerre e del fascismo, l'emigrazione,lo sviluppo e l'epoca della grande speculazione, i fatti di Filicudi. In questa storia non mancano vicende tristi, ma anche gustose e persino episodi che si tingono di giallo come appunto l'assassinio di Policastro.
Sommario
Capitolo I - Dall’archeologia alla storia
Capitolo II - Meligunis Lipara . La Lipari dei Cnidi
Capitolo III - Al tempo dei Romani e dei Bizantini
Capitolo IV - Il Cristianesimo e San Bartolomeo
Capitolo V - I Normanni, l’Abate Ambrogio e il constitutum
Capitolo VI - Dagli Svevi alle soglie del 400:l’emergere della Municipalità
Capitolo VII - Fra Palermo e Napoli in difesa dei “privilegi”
Capitolo VIII – La “ruina” del 1544 ad opera del Barbarossa
Capitolo IX - Fra ripopolamento e ricostruzione. Nasce l’era moderna
Capitolo X - Il conflitto fra vescovato e regno di Sicilia
Capitolo XI - Il terremoto del 1693
Capitolo XII - La controversia liparitana e la legazia apostolica
Capitolo XIII – Il settecento eoliano
Capitolo XIV – Segni di crescita e la rivoluzione del 1848
Capitolo XV - La spedizione dei Mille
Capitolo XVI – I primi decenni dell’unità d’Italia.
Capitolo XVII – La pomice, risorsa contesa
Capitolo XVIII . Verso la prima guerra mondiale
Capitolo XIX – Il fascismo e la fuga dal confino
Capitolo XX – La catastrofe della guerra e il dopoguerra
Capitolo XXI - Gli anni dello sviluppo
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 7/15/2010
Fabbricato diviso in quattro appartamenti
Primo piano casa vico Bezzecca Lipari
Villetta Tipica S. Margherita Lipari
Casa eoliana San Leonardo Lipari
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!