Gazzetta del Sud
Peppe Paino
Lipari
Genitori dei bambini in cura al Centro di Riabilitazione psicomotoria di Canneto nuovamente in fermento: la psicologa Simonetta Longo, dopo sei anni di lavoro, è stata trasferita dalla cooperativa Rigenera (che gestisce i servizi nella struttura eoliana) a Barcellona per assistere un solo bambino. Ma sull'isola ne lascia ben ventisei e non si sa ancora a quale destino, dal momento che l'Asp 5 ha tagliato i fondi per tali prestazioni. Tradotto: non si sa neanche se il servizio sarà assicurato da un collega. Ma qui non si tratta di adulti ma di bambini, peraltro disagiati in quanto residenti nelle isole. Minori che hanno avviato da tempo un certo percorso riscontrando grazie alla dott.ssa Longo notevoli progressi, per il sollievo dei loro genitori, contro una serie di patologie. La dott.ssa Longo, originaria di Santa Marina Salina, qualche anno fa era tornata da Bologna dove si era specializzata, per badare a quelli che metaforicamente chiama " i miei cuccioli", come confermano i genitori i quali, intenzionati a difendere i diritti dei loro piccoli, stanno predisponendo una petizione da inviare all'Asp 5. Ma sulla vicenda hanno già interpellato Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato. Sul problema è intervenuto anche il dirigente scolastico dell'istituto comprensivo Lipari 1, Renato Candia il quale nell'auspicare che il servizio non vada interrotto ha evidenziato "come già da qualche anno la presenza qualificata della dott.ssa Longo come psicologa ci aveva permesso, come istituzione scolastica, di avviare una complessa azione di supporto a quegli aspetti del processo educativo e didattico che per la loro natura ci risultavano spesso di non semplice trattazione. Simonetta Longo è stata- ha sottolineato il dirigente Candia- specie nell'anno scolastico appena trascorso, un fondamentale aiuto per la scuola, per alcuni docenti, per alcuni alunni e le loro famiglie e per il sottoscritto: ci ha insegnato strategie di intervento, applicandosi in prima persona e consentendo di costruire un ponte di azioni e comunicazioni tra le famiglie, la scuola e lo stesso centro di riabilitazione di Canneto».
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 7/29/2010
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!