Mediterranea Holding, cambiano i soci

Mediterranea Holding, cambiano i soci Gazzetta del Sud MEDITERRANEA holding mantiene la rotta verso Tirrenia, ma dovrebbe arrivarci in assetto diverso. Ieri l’assemblea della cordata di imprenditori guidati dalla Regione Siciliana (37%) ha dato l’ok all’aumento di capitale dagli attuali 10 sino a 25 milioni di euro e si è aggiornata al 10 settembre per la sottoscrizione.Ma il secondo socio, con il 30,5%, l’armatore di Ttt Lines Alexandros Tomasos, che è anche amministratore delegato di Mediterranea, ha annunciato che si sfila: «troppe incertezze». E, ha aggiunto, «si tira fuori anche Nicola Coccia (3%)», ex presidente di Confitarma (associazione degli armatori). La Regione non ha sottoscritto l’aumento di capitale, ha spiegato il presidente Raffaele Lombardo sul proprio blog, «a noi basta lo 0,1%» confermando l’interesse per l’acquisizione di Tirrenia e della controllata sicilian Siremar, ribadendo il rifiuto a prendere quest’ultima a titolo gratuito come hanno fatto la Toscana per Toremar, laSardegna per Saremar e la Campania per Caremar. Ma per imprenditori che se ne vanno ci sarebbero “soci finanziari” che potrebbero subentrare. Ma, ha fatto notare Tomasos, con l’uscita di due armatori«vengono a mancare i soci industriali» e la cordata cambia fisionomia. Il presidente di Mediterranea, Salvatore Lauro, ha detto che «sono più di due i fondi di private equity interessati e chevogliono avere la maggioranza» per cui l’aumento di capitale «viene lasciato a nuovi soci che rileveranno anche parte delle quote detenute oggi da altri soci». L’assemblea ha affrontato «il rafforzamento della compagine societaria» e ha valutato «l'opportunità di ingresso di socifinanziari, che a breve può determinarsi». Lombardo favorisce «l'ingresso di un gruppo di dipendenti che vogliono entrare,di qualche armatore delle isole minori della stessa Sicilia e di altri imprenditori, alcuni di Catania, che intendono sottoscrivere una parte di questo capitale e anche altri nomi». Quanto alla fuoriuscita di alcuni soci, «credo non avessero versato nè il 30% e neppure il 10% del capitale» ha osservatoil presidente della Sicilia secondo cui «con la sostituzione di questi soci la Mediterranea Holding avrà le idee più chiare e potrà procedere più speditamente». Fra i nuovi soci, ci sarebbero il gruppo della famiglia Franza che gestisce i collegamenti nello Stretto di Messina da cui, al momento, è arrivato un “no comment”, e un consorzio di lavoratori Tirrenia disponibili a investire parte del proprio tfr. Secondo Tomasos, fra le vocipiù attendibili c'è quella dell’interesse di società di autotrasporto mentre gli altri attuali soci (Lauro, Isolemar e Busi- Ferruzzi) si sono impegnati a rilevare «le nostre quote». L'assemblea ha ribadito «la ferma volontà di perseguire l'acquisizione del gruppo Tirrenia partendo dall’offerta formulata al commissario straordinario» Giancarlo D’Andrea «e prodotta fin dal 9 agosto scorso» che è di 75 milioni, ha confermato Lauro.La nuova offerta prevede un impegno finanziario maggiore e tiene conto dello stato d’insolvenza di Tirrenia, per cui l’investimento esclude il debito di circa 650 milioni di euro che grava sulla compagnia. Mediterranea holding non ha presentato ricorso contro l’annullamento della gara di privatizzazione di Tirrenia da parte di Fintecna anche se non è escluso che lo faccia prossimamente. (r. s.)

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 9/1/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Villa Urbana Lipari Villa Urbana Lipari
1.250.000
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Maccheroni al sugo di cernia

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands