Provincia e presidi decidono i progetti

Provincia e presidi decidono i progetti Gazzetta del Sud Alessandro Tumino Palazzo dei leoni guarda a nuove frontiere per provare a mettere a segno una profonda modernizzazione edilizia e impiantistica degli istituti superiori, per migliorare insomma la qualità della vita di studenti e docenti. È ormai evidente che i fondi di manutenzione ordinaria e straordinaria previsti nel bilancio annuale (ancorché quest'anno impinguati da un mutuo: nove milioni in tutto) possono bastare soltanto per le urgenze. Tre percorsi nuovi, in particolare, sono stati imboccati dall'assessore alla Pubblica istruzione Pippo Di Bartolo e dal dirigente di settore, l'ingegnere Enzo Carditello. La scommessa principale è quella della partecipazione a un bando a prima scadenza imminente, quella del 31 ottobre: in gioco ci sono finanziamenti "Pon" (ministeri dell'Ambiente e dell'Istruzione) da spendere in interventi di messa in sicurezza o di riqualificazione dei plessi. Si tratta di progetti da concertare con i dirigenti scolastici e i docenti responsabili per la sicurezza che, non a caso, ieri sono stati chiamati a raccolta. Per molti plessi può essere perfino l'occasione per mettersi a norma ed ottenere certificazioni e collaudi ancora mancanti. Ma è evidente che le risorse saranno suddivise ed attribuite tra i vari istituti, sulla base dei punteggi meritati dai singoli progetti. E quindi in pole position ci saranno anzitutto le progettazioni già esecutive di cui l'ente di riferimento, ovvero la Provincia, disponga. Ogni scuola potrà ottenere fino a 750.000 euro e sono già più di venti i licei e gli istituti tecnici o professionali che si sono candidati. Un'altra chance di modernizzazione è quella offerta da una procedura di "project financing" che Palazzo dei leoni ha avviato dopo avere ricevuto, a giugno, la proposta di un'impresa di Agrigento, riguardante 33 istituti, avente per obiettivo la riduzione dei consumi con riferimento ai combustibili impiegati per il riscaldamento ambientale. Avviata, inoltre, da Palazzo dei leoni la partecipazione ad un secondo bando Pon per «l'efficienza energetica» con prima scadenza sempre fissata al 31 ottobre. In quest'ambito, però, il termine stringente e la severità nei requisiti d'accesso (la scuola dev'essere completamente a norma dal punto di vista delle normative di sicurezza) ha consentito a Palazzo dei leoni d'inviare solo due schede progettuali: riguardano il Classico Maurolico e l'Agrario Cuppari di San Placido. Ma andiamo per ordine e partiamo dal bando Pon per i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione. Di Bartolo e Carditello hanno consegnato ieri, in sala giunta, a ciascun preside, lo schema d'accordo «tra l'Istituzione scolastica e la Provincia regionale di Messina». Si tratta, in effetti, di un'occasione riservata, esclusivamente, alle scuole delle quattro regioni "convergenza", ovvero sia le più depresse economicamente: Sicilia, Calabria, Campania e Puglia. La finalità dell'accordo richiesto ad ogni preside, con riferimento al progetto da portare avanti, è spiegata con l'uso di concetti "alti": «Migliorare la qualità dell'ambiente per raggiungere gli obiettivi di Lisbona, quali la riduzione degli abbandoni scolastici, la partecipazione all'istruzione delle persone diversamente abili, l'innalzamento dei livelli di apprendimento, la creazione di ambienti aperti per l'apprendimento, per contrastare forme di discriminazioni sociali e culturali». Entro il 31 ottobre le schede di adesione firmate dall'Amministrazione Ricevuto e dai singoli istituti saranno inoltrate ai due Ministeri, poi sarà la volta delle progettazioni. «Faremo il possibile – hanno sottolineato Di Bartolo e Carditello – per ottenere il massimo possibile dei fondi, eventualmente portando avanti progetti già disponibili. Ad esempio quelli per i quali, su altri percorsi, non ci sono stati concessi i fondi o per cui i finanziamenti richiesti, tipo i Fas, si profilano a termine lungo. Insomma stiamo attaccati a due rami». Per quanto riguarda, invece, il project financing, la proposta ricevuta riguarda 33 istituti superiori da Messina a Francavilla, a S. Stefano di Camastra. Lo studio di fattibilità è stato proposto dall'impresa I.G. Group srl di Agrigento che, ai sensi del Decreto 163 del 2006, ha indicato come progettista qualificato la società d'ingegneria Sistemi srl di Messina. La proposta è quella di impiegare la tecnologia Led, riducendo i consumi di combustibile per riscaldamento attraverso interventi mirati sui bruciatori, la pulizia dei camini e la termoregolazione. Infine il bando Pon sull'«efficientamento energetico». Le possibilità sono molteplici – ha sottolineato di recente un'esperta come la prof. Wittfrida Mitterer, docente di Riqualificazione energetica al Master di 2. livello a Roma – : da quelle dei pannelli solari, al microclima, dalla bioarchitettura al verde, all'ombreggiamento, al pre-riscaldamento o al pre-raffreddamento, insomma a tutto ciò che coniuga al meglio l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, e può ridurre i costi pubblici fino al 60 per cento». Qui si potrebbe arrivare ad ottenere dai due ministeri un massimo di 2 milioni per istituto ma, come detto, in molte, troppe scuole – complici gli interminabili passaggi di proprietà dai comuni – non si è ancora in possesso di tutti i certificati e i collaudi, e quindi manca la condizione preliminare di base!

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 10/8/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Dùrci i casa by Tiziana Basile

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands