Nuovo residence studentesco a Messina

Comunicato stampa Ersu Messina Offrire, entro 4 o 5 anni al massimo, mille posti letto agli studenti fuori sede che studiano a Messina e ottimizzare i pasti nelle mense universitarie migliorandone la qualità ed aprendole al territorio con specifiche convenzioni. Questi i punti più importanti emersi nel corso della conferenza stampa del Presidente dell’Ersu, prof. Marcello Bartolotta, svoltasi stamattina presso la nuova sede di via Ghibellina n. 146. Il Presidente ha illustrato le peculiarità del nuovo residence dell’Annunziata, di prossima apertura. La struttura, che ha una capienza di 125 posti letto, servirà principalmente gli studenti che frequentano le facoltà di Farmacia, Lettere e Filosofia e Medicina Veterinaria. A tre piani, è dotata di tutti i confort e prevede anche 5 posti per i docenti. In ogni piano appartamentini da due camere, una singola, una doppia con bagno. Il residence “Annunziata” è stato costruito senza barriere architettoniche ed alcune camere sono destinate a studenti o docenti portatori di handicap. Dotati di ampi saloni per il tempo libero, impianto di riscaldamento e condizionamento, i locali sono provvisti anche di gruppi elettrogeni e linee telefoniche e wireless. Al pian terreno è stata realizzata un’ampia mensa con 240 posti. Parcheggi interni ed esterni, telecamere di video sorveglianza e un giardino per il tempo libero completano la struttura funzionale e comoda. Il residence “Annunziata” sarà inaugurato entro il mese di novembre. L’Ersu cerca sempre – ha detto Bartolotta – di migliorarsi nell’offerta dei servizi, anche abitativi. In attesa che si ottenga l’idoneità sismica per la casa dello Studente di via Cesare Battisti c’è in programma il reperimento di 50 posti letto nella zona centro. Una ulteriore idea è quella di trovare un accordo con la provincia regionale per il comodato d’uso dell’ex hotel Riviera i cui costi per la ristrutturazione potrebbero essere sostenuti dall’ERSU in cambio di residenze per gli studenti. Al secondo punto all’ordine del giorno della conferenza stampa la riorganizzazione del servizio mense universitarie. Il presidente Marcello Bartolotta, intende avviare un nuovo piano di rimodulazione delle mense universitarie ERSU (Centrale, Policlinico, Papardo, Annunziata). L’ intento è quello di venire incontro alle esigenze degli studenti, e così tra le novità è prevista l’apertura anche sabato e domenica, sia a pranzo che a cena, della mensa centrale di via Cesare Battisti. Novità per la mensa del Papardo che rimarrà aperta anche la sera fino al giovedì. Stessa cosa avverrà nella mensa dell’Annunziata con l’inaugurazione della struttura. Alla conferenza stampa è intervenuto anche il dott. Corrado Giannone, tecnologo alimentare, direttore tecnico della società di consulenza Conal e consulente dell’Ersu, che ha illustrato il nuovo progetto alimentare volto a dare dinamicità al servizio e ad essere competitivo nel territorio. Riguarda la produzione e distribuzione pasti con una cucina più semplice e leggera al passo con i tempi. In ogni struttura mensa sarà collocato un fry top, un piano cottura a vista ed un cuoci pasta che consentiranno agli addetti alla mensa di preparare arrosti e primi piatti sul momento, fermo restando il servizio di self service. Ogni mensa inoltre avrà, per la sera, un servizio di pizzeria per venire incontro alle esigenze ed ai gusti degli studenti. Dopo una fase di sperimentazione sarà valutato, con dei questionari, il gradimento degli studenti per portare eventualmente le opportune modifiche. Su questo argomento il presidente Bartolotta ha aggiunto che il proposito dell’Ersu è quello di abbassare ulteriormente il costo del pranzo accollandosi per ogni pasto un aggravio di spesa di 50 centesimi insieme con l’Università. Cosicché da 5,55 euro si passerebbe a 4,55 euro. Altra idea che l’Ersu intende perseguire è quella delle convenzioni esterne. Solo in Sicilia infatti le mense universitarie sono destinate esclusivamente agli studenti. L’intento invece è quello di aprire agli enti ed agli ordini professionali con specifiche convenzioni. In seconda battuta si prevede la possibilità di aprire le mensa a tutti. Questo per garantire al personale specializzato che lavora nelle quattro mense universitarie, la sicurezza del posto di lavoro. E.R.S.U. MESSINA

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 11/4/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Scorfano in Guazzètto (al forno) by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands