Salute nelle zone a rischio, progetto prevenzione

PALERMO, 4 apr 2011 (SICILIAE) - Circa un milione di euro sara' stanziato dall'assessorato regionale della Salute per la realizzazione di studi mirati a valutare tutti i fattori che incidono sui territori siciliani ad "alto rischio ambientale", vale a dire quelli delle zone industriali di Gela, Milazzo e Augusta - Priolo. "Stiamo dando puntuale attuazione - ha spiegato l'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo - a quanto previsto in un articolo della legge di riforma del sistema sanitario che prevede che le risorse finanziarie sono destinate, tra l'altro, alle "necessita' derivanti dalle esigenze di protezione della salute nelle aree industriali a rischio". Oltretutto, il rapporto con l'ambiente e' un aspetto fondamentale dello stato di salute dei cittadini ed infatti il Piano della Salute 2011 - 2013, che abbiamo appena approvato, dedica ampio spazio ai temi della correlazione tra salute e ambiente: per questo motivo abbiamo deciso di promuovere un'apposita ricerca clinico-epidemiologica, mediante uno studio mirato delle patologie riconducibili alla insalubrita' dei luoghi". I risultati della piu' recente indagine condotta dall'osservatorio epidemiologico (2008) hanno evidenziato alcune alterazioni dei profili di mortalita' e ricovero nelle popolazioni che vivono in prossimita' dei principali poli industriali della Sicilia. Tuttavia, le indagini geografiche non consentono di delineare con certezza nessi causali tra ipotetiche fonti di esposizione ed effetti sanitari: da qui la decisione di un'indagine approfondita che permettera' di calibrare specifici programmi di sorveglianza e promozione della salute nel campo dei fattori di rischio modificabili, il potenziamento dello screening oncologico e piu' in generale l'ottimizzazione dell'offerta territoriale diagnostico - assistenziale e ospedaliera. Secondo le ultime statistiche, nell'area di Gela e in quella di Augusta - Priolo sono stati osservati alcuni eccessi di mortalita' per malattie tumorali e non tumorali mentre l'area di Milazzo si e' caratterizzata per eccessi di patologie molto deboli e piu' isolate: solo nel caso di Gela si e' avuto una mortalita' generale superiore alle attese. Il ruolo di capofila del progetto sara' affidato all'Asp di Caltanissetta (competente sul territorio di Gela), che ha gia' manifestato la propria disponibilita'.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 4/4/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villetta Tipica S. Margherita Lipari
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Spaghetti alla strombolana

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands