Una sede temporanea per i Vigili del Fuoco

Una sede temporanea per i Vigili del Fuoco Lipari- I vigili del fuoco dovranno lasciare i locali del distaccamento situato nella zona di Bagnamare. Il soprastante costone di roccia friabile, nella parte che interessa la caserma presenta delle profonde crepe ed espone il presidio a possibili crolli. Eventuali frane che, a detta degli esperti non possono essere certamente contenute dalle reti metalliche posizionate una quindicina di anni fà. Il dirigente comunale del quarto settore, il geologo Nico Russo, giovedì sarà a Messina, al dipartimento provinciale dei Vigili del Fuoco per fare il punto della situazione. Della questione è stato anche investito il Dipartimento nazionale della Protezione Civile. Considerato che per il trasferimento definitivo in una sede idonea, alla luce anche del prossimo potenziamento del presidio di Lipari, occorrerebbero almeno un paio di anni ( tra le possibili destinazioni c'è il manufatto di fronte al megaparcheggio), resta attentamente da valutare l'ipotesi di un trasferimento temporaneo, forse, in una scuola. Giusto il tempo per eliminare la parte pericolante del costone e per eseguire gli opportuni interventi di consolidamento. Opere che, in ogni caso, e con le modalità più opportune si rendono indispensabili anche sul resto della parete sulla quale è situato un vecchio immobile con la terrazza ormai a strapiombo sulla trafficata e sottostante strada provinciale. Nel caso di specie c'è anche un contenzioso, finito nelle aule giudiziarie, tra i proprietari dell'edificio che chiedono da anni l'esecuzione dei lavori per non perdere la casa giù e il comune. Ma il tempo scorre inesorabile e di fronte ai pericoli piuttosto evidenti, occorre trovare in fretta la soluzione. Ricordando che per raggiungere questo immobile, dalla stradina accanto alla caserma dei Vigili del Fuoco, non bisogna sicuramente interpellare la Protezione civile per togliere le spinose piante di fichi d'india pendenti sul capo di chi ignaro del pericolo, transita dalla viuzza. Da un costone pericolante ad un altro. Per quanto riguarda gli interventi di consolidamento della sempre più erosa parete rocciosa di Acquacalda, sottostante l'orto di Gaetano Saltalamacchia, interverrà la Provincia. I lavori sono stati previsti nell'ambito dei fondi regionali che giungeranno a Palazzo dei Leoni dal riconoscimento dello stato di calamità naturale per gli eventi atmosferici dell'autunno scorso. Ma anche in questo caso, è superfluo evidenziarlo, occorre fare in fretta. Burocrazia e tutela dell'incolumità poche volte vanno a braccetto.

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/2/2007

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa vista mare Pianoconte Lipari
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Fabbricato sotto le mura Lipari Fabbricato sotto le mura Lipari
300.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Maccheroni al sugo di cernia

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands