Riceviamo dalla dott.ssa Angela Mazziotta e pubblichiamo:
Carissimo direttore,
registro “lo stupore” o lo sdegno ironico con cui viene recepita la dichiarazione del Direttore Generale dell’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, Dipartimento Ambiente, dr.Arnone relativamente al sorvolo di elicotteri sul territorio del nostro Arcipelago. Ebbene,che
sia una assurdità appare chiaro a tutti, anche a chi, come me, non è dotato di particolare intelligenza. E forse proprio perché non sono dotata di intelligenza particolare, ho qualche difficoltà a comprendere il senso che sicuramente vi sarà - delle affermazioni che leggo oggi sul suo giornale e sulla carta stampata. Non comprendo,infatti,perché qualcuno si “stupisce” o altri mostrino sdegno se un pubblico funzionario dichiara di dovere rispettare le norme: perché di questo si tratta. Le proteste contro quanto affermato
dal dr .Arnone, secondo il mio modestissimo parere, sono assolutamente fuori luogo e fuori tempo. Primo, perchè il dr .Arnone non poteva dire nulla di diverso da quello che ha detto: è come se ci si scandalizzasse se un magistrato dichiarasse di dovere rispettare i codici!! ; secondo, perchè egli non ha fatto niente altro che ribadire l’osservanza di quanto stabilito da norme, risalenti non a stanotte,ma almeno ad undici anni fa e di cui sembra ci si accorge solo ora: i siti SIC e ZPS risalgono al regolamento NATURA 2000,appunto del 2000; sono stati successivamente pienamente recepiti dalla normativa del piano paesistico delle Isole Eolie, adottato con decreto dell’agosto 2001 a firma dell’assessore ai Beni Culturali ed Ambientali della Regione Siciliana pro tempore on.le Fabio Granata. Ed oggi contemplate da Piano Regolatore di Lipari: QUAL'è, QUINDI LA SORPRESA? Il complesso di queste norme esiste a partire dall’anno 2000,cioè da undici anni. E ciò con il placet di tutti, dato che nessuno si è mai né occupato né preoccupato di prendere in seria considerazione la questione: proprio per lo sviluppo del territorio e della imprenditoria in genere e turistica in particolare!!!! Natura 2000, Piano Paesistico, Piano Regolatore, inoltre,sono strumenti normativi le cui procedure richiedono prima di tutto l’approvazione dei Consigli comunali dei comuni cui si riferiscono :di che cosa ci si sorprende? Mi consenta a questo punto,però,di volere sottolineare che queste esigenze relative alla normativa vincolante il territorio e le attività di sviluppo connesse sono state invece profondamente recepite e prese in molto seria ed attenta considerazione proprio da questo Club UNESCO di Lipari-Isole Eolie. Proprio per affrontare questo problema, ha indetto l’interessante convegno tenutosi a Lipari il 12 luglio u.s. al quale hanno partecipato il Soprintendente della provincia di Messina dr.Scuto e l’assessore ai BB.CC. prof.Sebastiano Missineo, avente per tema proprio la necessità dell’aggiornamento e/o modifica el P.T.P. e conseguentemente del piano regolatore, strumenti fondamentali per lo sviluppo dell’economia di questo territorio, che appare notevolmente mortificato da troppi vincoli e da troppe limitazioni.
Sono stati considerati anche moltissimi altri, e molteplici aspetti, alla luce delle nuove e più giuste esigenze, anche quelle di una maggiore possibilità alla edilizia dei privati cittadini. Nell’ambito del convegno,cui hanno preso parte moltissime associazioni professionali e di categoria,proprio l’associazione geometri di lipari ha consegnato all’assessore ed al soprintendente una cartella esplicativa delle esigenze del territorio e della cittadinanza . E per raggiungere questo scopo ,entro la fine di settembre è già programmato un tavolo di lavoro con i rappresentanti ed i tecnici delle istituzioni sopradette e con i tecnici del nostro territorio.
Con sentite cordialità Angela Mazziotta
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 8/13/2011
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!