San Calogero, confronto sull'utilizzo del sito

San Calogero, confronto sull'utilizzo del sito Riceviamo da Giovanni Rosa e pubblichiamo: Egr. Direttore, condivido il pensiero espresso dalla Dott. Sparacino nei riguardi della Prof. Mazziotta organizzatrice del convegno sul Termalismo in generale e sulle terme di S. Calogero in particolare. Chiarezza di intenti e appassionata enunciazione delle problematiche connesse al mancato rinnovo della concessione da parte del Comune di Lipari hanno fatto da premessa alla richiesta ai rappresentanti politici e dirigenti di organismi di controllo di un sollecito snellimento delle pratiche per ottenere una nuova concessione secondo un conforme piano di sviluppo nel rispetto degli stretti vincoli esistenti. In sintesi ridare la possibilità di investimento nel termalismo con creazione di posti di lavoro. Per evidenti motivi organizzativi non vi è stato il tempo di ascoltare la voce delle numerose richieste di intervento presentate dai partecipanti al convegno. Un piccolo neo che non inficia il valore e il successo politico dell'importante evento. Ai richiedenti la parola, come il sottoscritto, rimane sempre la possibilità di confronto attraverso la moderna via telematica. Il mio pensiero segue l'indirizzo politico della “sussidiarietà”. Riporto da Wikipedia: “”La sussidiarietà è un principio regolatore in alcuni sistemi di scienza politica. Fondato su una visione gerarchica della vita sociale, tale principio afferma che le società di ordine superiore devono aiutare, sostenere e promuovere lo sviluppo di quelle minori. In particolare, il principio di sussidiarietà esalta il valore dei cosiddetti corpi intermedi (famiglie, associazioni, confessioni religiose strutturate, etc.) che si trovano in qualche modo tra il singolo cittadino e lo Stato: secondo questo principio, se i corpi intermedi sono in grado di svolgere una funzione sociale o di soddisfare un bisogno del cittadino (per esempio l’istruzione, l’educazione, l’assistenza sanitaria, i servizi sociali, l’informazione), lo Stato non deve privare queste "società di ordine inferiore" delle loro competenze, ma piuttosto sostenerle - anche finanziariamente - e al massimo coordinare il loro intervento con quello degli altri corpi intermedi. In sintesi il principio di sussidiarietà si potrebbe riassumere nella formula: se un ente che sta "più in basso" è capace di fare qualcosa, l’ente che sta "più in alto" deve lasciargli tale compito e sostenerne l’azione. In questo modo il principio di sussidiarietà, che è un principio organizzativo del potere basato su una ben precisa antropologia, traduce nella vita politica, economica e sociale una concezione globale dell’essere umano e della società: in questa concezione, il fulcro dell'ordinamento giuridico resta la persona, intesa come individuo in relazione, e perciò le funzioni pubbliche devono competere in prima istanza a chi è più vicino alle persone, ai loro bisogni e alle loro risorse.” Pubblico e privato si incontrano per delineare i progetti, si confrontano nella scelta di coloro che sono in grado di realizzare i progetti secondo una specifica e convalidata professionalità. Alle Terme di S. Calogero sono già attivi diversi “corpi intermedi” che chiedono la divulgazione dei progetti in essere e la valorizzazione congiunta termale, archeologica e del parco. Egr.prof. Mazziotta la disponibilità dell'Hotel Filadelfia fa seguito alla simpatia e cortesia del Gestore, quale migliore sede per un prossimo democratico confronto sulla possibilità dell'utilizzo di un sito così importante per l'economia dell'Arcipelago? Giovanni Rosa

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 10/26/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Gnocchi rucola e cozze by Gianfranco Taranto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands