Lipari, Forestale sequestra opere abusive

Comunicato MESSINA, 01/03/2012 - In data 28 febbraio 2012 uomini del Corpo Forestale della Regione Siciliana in forza al Distaccamento F.le di Lipari, a seguito esposto si sono recati nella località “Santa Margherita” del comune di Lipari (isola di Lipari) dove sul luogo trovavano il Sig. T.G. (anni 56) di Lipari constatando che lo stesso si era reso autore di uno sbancamento finalizzato alla formazione delle fondazioni di un costruendo muro di sostegno, manufatto, questo, destinato a surrogare in parte un altro muro di sostegno e la restante parte da realizzare ex novo, il tutto senza alcuna autorizzazione di legge. Si accertava inoltre che il materiale di risulta ricavato dal movimento di terreno, era stato asportato dal luogo del cantiere e scaricato ad una distanza di circa 50 metri lineari su un altro terreno. Al Sig. T.G. veniva contestata: 1) la trasformazione urbanistica del territorio e violazione edilizia in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, nonché a protezione speciale “ZPS” e d’importanza comunitaria “SIC” denominata “ITA030044” istituita ai sensi delle Direttive 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 e 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992, attuate in Italia con D.P.R. 8 settembre 1997 n° 357; 2) la violazione della normativa antisismica per avere in corso d’opera la realizzazione di un muro di sostegno, armato con ferro da costruzione; 3) la realizzazione di discarica non autorizzata di rifiuti speciali non pericolosi (terre e rocce da scavo) provenienti dallo scavo del sedime del muro di sostegno. Si è quindi proceduto al sequestro dell’area di cantiere e dell’area occupata dal materiale terroso (circa mq. 200,00), resosi necessario per impedire che l’azione illecita venisse portata ad ulteriori conseguenze e per evitare la dispersione delle prove con l’eventuale modifica dello stato dei luoghi. Il tutto veniva affidato in custodia allo stesso Sig. T.G. L’operazione di P.G. è stata condotta con il coordinamento dell’ Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina. Dell’accaduto è stata informata al Procura della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona P.G.

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 3/1/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa padronale Lipari Pianoconte
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
390.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Involtini di pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands