Il Gac per la pesca delle isole minori

Comunicato Sempre più unite le isole minori siciliane nel condividere strumenti di programmazione basate sullo sviluppo sostenibile. Dopo il GAL (Gruppo di Azione Locale), recentemente finanziato nell’ambito dell’Asse 4 del PSR Sicilia 2007-2013, le isole minori siciliane puntano ora sulla costituzione di un nuovo organismo pubblico-privato, il GAC (Gruppo di Azione Costiera) che, finalizzato allo sviluppo sostenibile delle zone di pesca, raggruppa quasi tutti i Comuni delle isole minori, con la sola esclusione di Leni e di Lampedusa e Linosa. Comune, quest’ultimo, che posticiperà la propria adesione a causa delle recenti emergenze legate alla ripresa degli sbarchi di immigrati che ne hanno impedito la formalizzazione dei necessari atti deliberativi. Il Comune di Favignana, ente capofila, ha presentato un Piano per lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca delle isole minori siciliane elaborato in forma condivisa da un partenariato pubblico privato denominato GAC Isole di Sicilia a cui partecipano i diversi comuni delle isole minori (Lipari, Santa Marina Salina, Malfa, Favignana, Pantelleria, Ustica), importanti istituzioni scientifiche nel settore della pesca (ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, IREPA onlus), associazioni ambientaliste (Marevivo e Legambiente), le principali associazioni di rappresentanza del settore (Federcoopesca, Federpesca, AGCI Agrital, Lega Pesca, Anapi Pesca, Unicoop Pesca, Osservatorio Nazionale della Pesca), diversi operatori economici del settore ittico primario (cooperative di pescatori, COGEPA Isole Eolie, ecc.) e operatori di altri settori economici, sia in forma singola che associata (GAL Isole di Sicilia, Federalberghi Isole Minori della Sicilia, Distretto Turistico Isole Minori, ANFE Sicilia, ecc.). Il valore complessivo del PSL (Piano di Sviluppo Locale) è pari a € 2.823.333,33 di cui € 740.000,00 saranno a carico di operatori privati ed il restante valore di € 2.083.333,33 sarà a carico, in caso di un suo auspicato finanziamento, dell’Asse 4 misura 4.1 del FEP Sicilia 2007-2013. Il PSL, più in particolare, prevede interventi in favore della diversificazione dei redditi degli operatori della pesca senza determinare, come previsto dal Reg. CE 1198/2006, un incremento dello sforzo di pesca (pescaturismo, ittiturismo, sviluppo di una rete di strutture di ristorazione a base di prodotti della pesca, ecc.), delle dotazioni strutturali (sistemazione dei principali luoghi di sbarco del pescato, investimenti in strutture per la lavorazione e trasformazione del pescato, ecc.) e della valorizzazione dell’ambiente, affrontando in particolar modo i conflitti esistenti tra le esigenze di tutela della “risorsa mare” e le esigenze economiche espresse dagli operatori della pesca.

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 3/26/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamenti Quattropani Lipari
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Spaghetti alla strombolana

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands