Volcano Trail, a Salina al seconda tappa

www.lastampa.it Di Giorgio Pesenti Una vera e propria skyrace sarà la seconda tappa del Volcano Trail, dove o si corre in salita o ci si butta a capofitto nelle discese laviche . Partiti dal lungomare di Lingua, nel giro di pochi minuti si lascia dietro le spalle, le saline, poi si risalgono le pendici del Monte Fossa delle Felci, una salita lunga ed impegnativa. La discesa fino a Valdichiesa è ripida e ricca di bivi, servono, attenzione e gambe d’acciaio per affrontare la successiva salita al Monte dei Porri. Dal secondo gpm si scorge più in basso Pollara, la discesa è ripida e tecnica, si corre a slalom tra rocce e vegetazione bassa. 18 km, dislivello + 1350 mt, - 1230 mt, GPM a quota 962 metri. Salina 24 aprile “La Didi”. Partenza da Lingua alle ore 09,00 si risalgono i due vulcani di salina e con una traversata si arriva a Pollara. Ore 16,00 Mini volcano trail per tutti i bambini, il percorso sarà nel villaggio di Lingua. Salina è un'isola Siciliana dell’arcipelago delle Eolie. Comprende sei antichi vulcani, il primo e il terzo vulcano piu alti dell’arcipelago sono i due GPM della seconda tappa del Volcano Trail, il fossa delle Felci a 961 metri e il Porri a quota 860. Tutti e due questi monti di fuoco sono a forma conica. A Lingua frazione del comune di S. Marina di Salina è presente un laghetto dove si estrae il sale. Scavi archeologici hanno portato alla luce insediamenti risalenti all’età del bronzo. Salina ha alternato periodi di completo abbandono e altri di forte sviluppo. Ritrovamenti presso Santa Marina, mostrano un notevole insediamento attorno al quarto secolo avanti Cristo. Attorno al VII d.C., Salina fu la più popolata delle Eolie perché i vulcani di Lipari erano in forte attività eruttiva. Poi le invasioni arabe la resero deserta finché, attorno al XVII, dopo questo periodo Salina iniziò a ripopolarsi. Salina è l'isola più fertile delle Eolie e ricca d'acqua dolce; si coltivano uve pregiate da cui si ricava il famoso vino la Malvasia delle Lipari. Sono molto apprezzati e gustosi i capperi coltivati su tutto il territorio dell’isola. Un'altra importante risorsa per l'isola è per forza la vocazione turistica. Dal 1980 è stato istituito il parco regionale di Salina e nel 1981 la riserva naturale dei due monti. Salina nel 1994 è stata il set dell’ultimo film, il Postino, interpretato da Massimo Troisi

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 4/6/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamenti Quattropani Lipari
Villa Mulino a Vento Lipari Villa Mulino a Vento Lipari
950.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pasticciotti alla Compòsta di more by Isabella Libro

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands