Le Eolie fanno già i conti con la crisi

Le Eolie fanno già i conti con la crisi Lipari- Arcipelago, come nelle previsioni, affollato per ferragosto e dintorni ma il turismo di qualità, a parte la fugace visita di qualche vip, vera o presunta tale, latita decisamente. I pontili galleggianti della baia di Marina lunga non a caso fanno registrare il gran pienone di yacht di lusso proprio in questi giorni dopo un luglio e i primi giorni di agosto di evidente, se non imbarazzante, flessione. Gli imprenditori turistici, albergatori in testa, lamentano, soprattutto a Lipari, un calo del 30% rispetto al calo dell’anno scorso e dei precedenti. La crisi ha dato il colpo di grazia: insostenibili per le famiglie i costi del trasporto marittimo, soprattutto da Napoli, in rapporto anche ai tempi di arrivo. Ma c’è anche chi, non curante dei problemi esistenti, probabilmente per risolvere i propri continua a trattare il turista come un pollo da spennare inventandosi prezzi per “non residenti”. Ovviamente non mancano i processi. L’assessore Bartolo Lauria della giunta Giorgianni, in carica da poco più di tre mesi, dedicati ad affrontare le emergenze, ha annunciato che da fine settembre sarà avviato un confronto con le parti sociali per programmare la prossima stagione delle vacanze come mai si è fatto. Di certo bisognerà ripartire dalle iniziative del Centro studi e dai suoi pomeriggi culturali, unica e ormai indispensabile rassegna di incontri con scrittori e magistrati- scrittori e attori di fama che contribuisce a far parlare di Eolie. Dopo anni di proclami sarà dura risalire la china. Se Stromboli e Salina sorridono perché riescono a difendere la propria offerta di nicchia rivolta ad una clientela qualitativamente medio-alta nel resto delle Eolie è un coro unanime di lamentele per l’invasione di ragazzi dallo sballo facile che vanno avanti a pizzette e arancini. La via principale di Lipari, il corso Vittorio Emanuele, è il luogo di una sfrenata movida che impedisce ai residenti, anche purtroppo a chi sta male, di chiuder occhio. E i caratteristici vicoli del centro nelle ore notturne diventano bagni pubblici. Al malcostume, insomma, in questi giorni, non c’è proprio rimedio. E’ stato, comunque, un Ferragosto relativamente tranquillo, per mare, nonostante il grande traffico di mezzi da diporto, e per terra. Solo una notizia di cronaca degna di rilievo: a Vulcano si è concluso a tarda notte un soccorso della Guardia costiera per un motoscafo “Cranchi” di 12 metri che, con a bordo anche due bambini, ha iniziato ad imbarcare acqua nella zona delle sabbie nere. La barca non è affondata ma è stata recuperata grazie all'intervento dei vicini diportisti e della stessa Guardia costiera. Da segnalare, a tal proposito, la presenza di un bulbo di 40 tonnellate, di una barca a vela, adagiato tra gli scogli della secca di capo Graziano a Filicudi. Quei “fondali museo” per i nove relitti di navi greche e romane a 75 metri di profondità continuano anche oggi a cogliere di sorpresa chi va per mare. Come ogni anno, inoltre, si verifica il pericoloso avvicinamento alla grotta del cavallo di Vulcano, e le manovre tra le barche, delle motonavi per minicrociere con centinaia di gitanti a bordo. Tornando a Salina, e in particolare a Santa Marina dove il ferragosto è stato festeggiato da migliaia di persone al porto con la gara di “Antenna a mare” e di notte in piazza e dove ieri sera si è svolto un concerto di beneficenza a sostegno dei diversamente abili del Centro di Riabilitazione di Lipari, si segnala la presentazione alla cittadinanza di Pamela e Penelope. Si tratta di due asini panteschi donati dall’Azienda Foreste demaniali di Trapani con l’auspicio che possano riprodursi nell’isola. Infine, esclusivo appuntamento stanotte a Filicudi: torna, infatti, l’appuntamento con la più piccola biennale d’Arte del mondo giunta alla sua nona edizione. A partire dalle ore 20,30, la casa atelier Basler, nella contrada di Pecorini, sede storica di tutte le nove edizioni della Biennale, si animerà attorno alle opere scultori, pittori, designer, architetti, fotografi che da anni frequentano l’isola.

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 8/17/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Fabbricato sotto le mura Lipari
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Carciofi ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands