Santa Marina, Prg: osservazioni minoranza (1)

Riceviamo le osservazioni presentate dai consiglieri di minoranza del comune di Santa Marina Salina sul Prg e pubblichiamo: SPETT.LE COMUNE DI SANTA MARINA SALINA - AREA URBANISTICA - Osservazioni ex art.3 della L.R. 27.12.1978 n.71 avverso la delibera del commissario ad acta n.12 del 14.5.2012, depositata il 10.7.2012 presso la segreteria del Comune, avente ad oggetto l’adozione commissariale del PRG del Comune di Santa Marina Salina e relativi atti ed allegati, nelle parti di stretto interesse: I sottoscritti consiglieri del gruppo di minoranza del comune di S. Marina Salina, e con sede e recapito per le presenti osservazioni presso l'abitazione del prof. Marcello Saija sita in via Pozzo d'Agnello 4 - S. Marina Salina -, espongono le seguenti osservazioni in merito al P.R.G. del Comune di S. Marina Salina e chiedono , ai sensi dell’art.3 l.r.n.71/1978, che le presenti osservazioni, in vista dell’esame, siano ricomprese, in apposite planimetrie di piano. SANTA MARINA La prima considerazione è di carattere generale . Si ha l'impressione che l'intera previsione di piano non sia sostenuta da un'analisi adeguata. Il tema dello sviluppo turistico, per esempio, senza valutazioni di settore, è proposto attraverso un acritico aumento quantitativo dell'offerta potenziale, con trascuranza dei riflessi negativi derivanti da una mera attività edificatoria di attrezzature ed impianti. La inevitabile conseguenza è una macroscopica contraddizione interna, serenamente rilevabile nel confronto tra la relazione e le previsioni tabulari. Affermano i progettisti che il Comune ha una sostenibilità di 950 residenti e 1500 presenze turistiche giornaliere. Se questo è vero – come anche noi crediamo - corre l'obbligo di rilevare che ad oggi Santa Marina e Lingua hanno già una ricettività alberghiera di 250 stanze per complessivi 500 posti letto e che, secondo una stima fatta più di 15 anni fa dalla Cooperativa Salina '80, le seconde case date in affitto per soggiorni estivi sono almeno 300 con una capienza media di tre posti letto per complessive 900 unità. Bisogna, inoltre, rilevare che i ruderi, censiti dagli stessi progettisti sono 450 con una capacità potenziale media di 1350 posti letto e che infine, nel porto turistico ,il pieno delle barche può incrementare le presenze giornaliere di almeno 270 unità. Nel complesso quindi , secondo questa stima, per difetto, allo stato, il territorio offre una potenzialità di oltre 3000 presenze turistiche giornaliere. Se questo è vero, ci chiediamo allora quale logica sottende alle previsioni delle zone di espansione alberghiera e agroturistica C 1 e C 2 che prevedono alti indici costruttivi in zone fragili e di alto valore paesaggistico? Bene, siamo convinti che questo rilievo sia da solo sufficiente ad indurre gli organi preposti a cancellare tutte le zone di espansione attualmente proposte, al di qua e al di là della Via Rinascente (Circonvallazione). Tali previsioni, peraltro, sopratutto nella fascia pedemontana, a causa delle inevitabili opere di contenimento e fondazione, potrebbero avere un impatto incidente sulla stabilità, con il pericolo di tragedie che il costume di una cementificazone disinvolta, ed una modificazione irrituale del naturale regime delle acque meteoriche, proprio nel messinese, ha riportato di recente alla ribalta delle cronache. Estremamente confusa, priva di logica e senza analisi motivazionale è, poi, la variegatissima distinzione delle zone poste al di sotto della via Rinascente. Anche qui una considerazione piana dell'esistente avrebbe permesso di individuare le più densamente popolate, racchiudendo così il vero e proprio proprio centro storico. Nella zona A sarebbero dovute essere ricomprese soltanto le fasce a monte ed a valle di Via Risorgimento risalenti prevalentemente all'Ottocento, il nucleo di Serro dell'Acqua formatosi nel '600 e quello di Pozzo d'Agnello che presenta una stratificazione abitativa avviata nel '700. A tali aree sarebbe stato logico conferire, de plano. la specifica connotazione di Centro Storico. E, invece no, sull'attuale proposta di piano esse sono variamente colorate e Serro dell'acqua, anche in zone impervie e con dislivelli notevoli, è addirittura destinato a zona di espansione alberghiera. Adiacenti o interposte alle aree proprie di Centro storico, sono individuabili, macchie meno densamente popolate che, con eccezione della zona portuale, quella dei servizi connessi e quella di rispetto cimiteriale (riducibile a 50 metri), possono essere considerate zone di completamento urbano soggette alla previsione di piani particolareggiati normati in modo da consentire una limitata possibilità edificatoria con la salvaguardia della tipologia eoliana casa-giardino. Queste zone, nel rispetto di un armonico recupero del centro abitato secondo stilemi tradizionali, possono e devono essere il naturale bacino per lo sviluppo della comunità residenziale. Sotto questo profilo sarebbe estremamente utile , per esempio, proporre incentivi di varia natura, tra cui premi di cubatura a chi realizza pensioni a conduzione familiare, invertendo così la direttrice delle attuali previsioni di piano che sembra vessare i residenti e privilegiare i grandi investitori esterni. Se il ragionamento fin qui condotto ha un senso, andrebbero decisamente spostate a monte della via Rinascente le zone di verde attrezzato e di servizi che diventerebbero fatti episodici in una larga fascia interamente vocata alla ripresa delle coltivazioni di malvasia. Sarebbe infatti auspicabile che quanto qui nato di edilizia convenzionata o spontanea in questi ultimi decenni, fosse circondato e inghiottito dai vigneti, conferendo all'intera zona l'aspetto dell'area di recente occupata dall'azienda Nicolosi in zona adiacente a quella della Cucciolita, nel piano, disastrosamente programmata a sviluppo alberghiero con un indice di 0,75. Ilsistema dei parcheggi andrebbe interamente rivisto cancellando le cervellotiche e punitive previsioni attuali e favorendo strutture interrate a più piani. Se ne potrebbe prevedere una dietro il Centro Studi, servita da una strada dolcemente degradante dalla circonvallazione lungo il muraglione di contenimento della provinciale , in direttrice W -E. Tale struttura servirebbe utilmente l'intero Centro paese. Un parcheggio interrato a più piani dovrebbe essere, poi, proposto in zona portuale Pozzo d'Agnello, a servizio della darsena e dell'intera zona Sud, ed un altro parcheggio, sempre interrato ed a più piani potrebbe essere allocato in zona compresa tra il primo tratto di via Crispi e la località Barone per disimpegnare l'intera area Nord e quella dei lidi; Piccoli parcheggi, infine, lungo tutta la via Rinascente la dove utile e possibile, e nelle adiacenze del cimitero, in zona di rispetto. Tra le località Punta e Barone, in luogo scelto dopo un accurata analisi d'impatto ambientale sul regime costiero, andrebbe previsto uno snodo stradale a servizio di un molo a pennello destinato ad accogliere le navi. Tale allocazione servirebbe in modo deciso a liberare la piazza ed il lungomare del Centro storico dal traffico veicolare ed a riqualificare, in tale zona, l'intero modo di fruizione del mare . Sarebbe opportuno individuare , infine, nelle fasce pedimontane, un luogo dove installare un depuratore destinato ad accogliere per pompaggio i reflui bianchi e neri dell'intero Centro Storico ed a produrre acqua per irrigazione.

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 8/31/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villetta Tipica S. Margherita Lipari
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Frittelle di Fiori di Zucca by Anita Scimone

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands