Gazzetta del Sud
Salvatore Sarpi
Lipari- Il vento caldo dell'estate porta alle Eolie una ulteriore prima pagina, l'ennesima passerella di vip. Vip che, nella settimana in corso, si sono "concentrati" più in terra che in mare, complice il secondo convegno che la Twentieth Century Fox ha deciso di tenere nel capoluogo dell'arcipelago. Doppiatori, attori, sceneggiatori, produttori, una ex miss Italia sono sbarcati nell'arcipelago "trainati", è proprio il caso di dirlo, oltre che dalla bellezza dei luoghi, dall'entusiasmo di Osvaldo De Santis, amministratore delegato della Fox, che per l'arcipelago ha un vero e proprio debole al punto che ha messo su casa a Monte Rosa (Lipari), in uno dei posti più belli ed incantevoli che ti consentono di spiare il mare e, nello stesso tempo, tuffarsi nella storia dell'isola. Un "amore così grande" al punto che, come ci ha preannunciato, ha in programma un film-commedia girato interamente nell'arcipelago. Un film, ovviamente, della cui sceneggiatura non trapela nulla ma che, questo è certo, è stata scritta da Filippo Ascione (premio David di Donatello). De Santis guarda anche con occhio attento alle tematiche e ai problemi delle "sue" isole. «Debbo dire - ci ha dichiarato - che il calore, la gentilezza, l'amore della popolazione e la bellezza ripagano molto dai disagi. Per me, due sono i problemi fondamentali: i trasporti e la comunicazione. È impossibile, ad esempio, anche per me che sono un esperto di comunicazione, riuscire a sapere che c'è adesso un aliscafo che parte da Napoli al mattino per venire a Lipari. Qui le cose non si sanno, ci sono ma non si sanno e quindi è ancora più grave».Anche sulle prospettive di crescita turistica dell'arcipelago l'amministratore delegato della Twentieth Century Fox è categorico. «Se le isole hanno la forza di mantenersi genuine anche nella forma architettonica possono diventare un grandissimo punto di riferimento. Io parlo con diverse persone, in giro per il mondo. Alle Eolie ci vengono tutti. Il problema è che non scendono a terra perché non trovano un porto. E sto parlando di signori che si chiamano Murdoch che vengono in vacanza qui ma hanno problemi a scendere». Per tornare ai vip sbarcati a Lipari, al seguito di De Santis, l'elenco va da Pino Insegno a Massimo Giuliani, noto cabarettista, da Tonino Accolla (la voce di Eddy Murpy) a Mirka Viola (ex Miss Italia) al marito Enzo Gallo (produttore). Pino Insegno si è presentato al castello con una affascinante ragazza ma subito precisato: «Non stiamo insieme». Vip "concentrati" più in terra che per mare dicevamo, ma a fare alzare il "target " di quelli che hanno scelto di solcare il mare delle Eolie ha contribuito quello che, almeno per il momento, è il personaggio con il conto in banca più pesante fra coloro che sono transitati per l'arcipelago. A bordo del suo "Luerssen" ha stazionato per una intera serata al largo di porto delle Genti a Lipari, praticamente inavvicinabile, Paul Allen l'informatico statunitense che con Bill Gates, nel 1975, ha fondato la Microsoft. Non proprio uno qualsiasi considerando che compare regolarmente nella lista delle persone più ricche al mondo, e che nel 2007 è "soltanto" al 19. posto della graduatoria. Secondo la rivista "Forbes", inoltre, Allen, con un capitale di 36 miliardi di dollari, è la terza persona più ricca degli Stati Uniti. Insomma vip che vanno e vengono, fanno casa alle Eolie, si innamorano di esse e ci tornano sempre più spesso come nel caso di Flavia Vento, il cui arrivo nella "sua" Panarea viene dato ormai come imminente.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 7/13/2008
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!