Da " Voi chiedete, l'amministrazione risponde" a cura di Michele Giacomantonio, portavoce del sindaco di Lipari:
Dott. Giacomantonio buongiorno.
Sono appena tornato da Lipari dove ho trascorso tre settimane con la mia famiglia; cosa che faccio da 23 anni consecutivi. Ma ahimè un problema (tra i tanti che assillano l’isola) esiste sempre e non si capisce come le diverse amministrazioni che si sono succedute in questi anni non abbiano posto rimedio.
Mi riferisco ai cani randagi. Tutti i santi giorni bisogna stare attenti a non pestare le deiezioni di questi animali che sono presenti anche in spiaggia con bambini che giocano e che rischiano di trovarsi con i
piedi imbrattati da “ricordini” che uno farebbe volentieri a meno di portarsi a casa. Per non parlare poi del pericolo rappresentato dal fatto di incontrare queste bestie quando non dimostrano assolutamente di essere “gli amici dell’uomo” ma ringhiando e spaventando parecchio i turisti.
Percorrendo la stradina che da Calandra (parliamo di Canneto) porta alle spiagge bianche, specie alla sera, è facile incontrare gruppi di questi cani che francamente fanno paura. Mi creda non è assolutamente decoroso per i turisti avere questo impatto con la vacanza e non è sicuramente una molla che ti farà tornare a Lipari ( a parte i malati come me).
Mi scusi per il tempo che le ho sottratto e la saluto cordialmente.
Gianfranco Cefalù
Intesa Sanpaolo Group Service
Direzione Operations Centrali
Servizi Operativi Titoli
Anagrafe Titoli ed Operazioni Societarie
Egregio dott. Cefalù,
Il randagismo è uno dei problemi che l’Amministrazione ha preso in particolare considerazione. Purtroppo il lungo abbandono del problema alla sua evoluzione naturale ha creato un esubero tale che arrivare a evidenziare risultati accettabili richiede un certo tempo. Comunque l’Amministrazione ha operato in solido con l’associazione Eolo a 4 zampe di Lipari e con l’ENPA, l’associazione nazionale protezione animali. In questo primo anno ci sono state già tre “spedizioni” con personale attrezzato e specializzato per sterilizzare e “cippare” cani e gatti. Si è già intervenuto su 700 animali. La cippatura permetterà di avere una specie di anagrafe degli animali attraverso la quale si potrà risalire al proprietario e potere intervenire e sanzionare in caso di comportamenti disdicevoli del tipo di quelli che lei descrive. Inoltre l’Enpa ha provveduto a trasferire in canili attrezzati gli animali che sono risultati malati o comunque disturbati. Le spedizioni continueranno nei prossimi mesi e si estenderanno anche alle altre isole del Comune.
Il tutto gratuitamente, cosa non indifferente visto gli impegni di spesa della passata amministrazione senza risultati apprezzabili. Cordiali saluti
Michele Giacomantonio
a cura di Peppe Paino
Data notizia: 7/22/2013
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
Villetta Tipica S. Margherita Lipari
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!