Lipari- Richiesta di contributi al Sindaco di Lipari da parte del presidente dell’associazione Nesos, Christian Del Bono:
Oggetto: richiesta di erogazione contributo per l’anno 2009
Il sottoscritto, Del Bono Christian, nato a Milazzo il 19 dicembre 1969 e residente in Lipari, vico Eolo, nella qualità di Presidente dell’associazione Nesos, con sede in Lipari, Corso Vittorio Emanuele n. 24, Chiede A codesto spett.Le Ente l’erogazione di un contributo per l’anno 2009 di 4.200,00 euro (quattromiladuecento/00 euro) per l’iniziativa sotto illustrata.
Manifestazione “Conosci le tue isole?”.
A metà novembre di questo anno si è conclusa la IV edizione della manifestazione “Conosci le tue isole?”, organizzata nei mesi primaverili e autunnali dall’Associazione Nesos, che ha avuto una discreta risonanza a mezzo stampa e televisivo e conseguito il risultato di coinvolgere almeno un centinaio di residenti e un vasto numero visitatori, italiani e stranieri, in un percorso volto alla scoperta, o alla riscoperta, degli aspetti naturalistici e culturali di maggior pregio del nostro arcipelago, articolato attraverso passeggiate guidate lungo i suoi numerosi sentieri.Tale manifestazione è stata fino ad oggi svolta tramite l’attività volontaria dei soci dell’associazione iscritti al G.A.E. Sicilia, che operano da anni come guide ambientali-escursionistiche e che hanno contribuito con la loro prestazione gratuita; l’adesione e la partecipazione sono libere e non vincolate in alcun modo a prenotazione, e gli unici costi a carico dei partecipanti sono rappresentati dalle trasferte tramite bus e/o aliscafo, a seconda della destinazione.Il principale obiettivo, oltre a quello di favorire la socializzazione e l’aggregazione tra i partecipanti, e di trascorrere belle giornate immersi nella natura e nei fascinosi paesaggi delle Eolie, è rappresentato dalla restituzione della conoscenza del proprio territorio agli eoliani, che a seguito delle mutate condizioni socio-economiche e del tipo di vita che si caratterizza le nostre comunità, spesso limitano le proprie esperienze ai sentieri più vicini alle strade rotabili e/o alle frazioni abitate, dimenticando o ignorando che attorno a noi, nascosto da una macchia solo apparentemente impenetrabile, una fitta rete di antichi percorsi conduce ai luoghi più belli ed espressivi delle isole.Durante le quattro passate edizioni, le mete sono state numerose: due volte lungo diversi versanti a Filo dell’Arpa (Alicudi), Zucco Grande e Case Ficarrisi a Filicudi, Monte dei Porri e Monte Fossa delle Felci, lungo diversi sentieri, a Salina, Punta del Corvo a Panarea, il nuovo sentiero naturalistico-paesistico della Riserva Naturale Orientata di Stromboli, il cratere La Fossa e la Valle Roja a Vulcano, e naturalmente diversi percorsi all’interno dell’isola di Lipari.Conscia della valenza sociale e culturale di tale iniziativa, nonché del riscontro assolutamente positivo finora ottenuto, l’Associazione intende riproporre la manifestazione anche nel corso del 2009 con due edizioni, una primaverile (da febbraio a maggio) e una autunnale (da settembre a novembre), perfezionando i servizi resi ai partecipanti attraverso una serie di inziative che vengono qui di seguito illustrate e che, al contempo, hanno lo scopo di migliorare la professionalità nella comunicazione e il livello di approfondimento della stessa.
Le nuove edizioni di “Conosci le tue isole?”.
In primo luogo, stante anche il fatto che generalmente i gruppi si compongono di un numero di partecipanti variabile tra 20 e 40 unità, per ottenere un maggiore standard di sicurezza e un migliore livello di comunicazione relativo alle valenze naturalistiche, culturali e paesaggistiche oggetto delle escursioni, l’Associazione intende affiancare alla consueta guida GAE che effettua una prestazione volontaria un’altra guida, sempre afferente al GAE Sicilia, offrendo una compartecipazione al costo della prestazione della stessa.Si intende inoltre coinvolgere, come già avvenuto nelle scorse edizioni, esperti di chiara fama che accompagnino il gruppo nel percorso e contribuiscano a illustrarne le caratteristiche culturali e naturalistiche più salienti; la scelta degli esperti avverrà sulla base delle destinazioni previste e, ovviamente, delle valenze che le caratterizzano. L’Associazione intenderebbe supportare la partecipazione di tali personalità contribuendo alle spese di viaggio e di soggiorno delle stesse.Nesos intende predisporre materiale didattico (brochure in quadricromia) dove vengano illustrati sinteticamente gli aspetti più significativi e la localizzazione dei percorsi, da distribuire ai partecipanti, che possono al contempo rappresentare materiale pubblicitario per promuovere l’iniziativa; a questo, per una maggiore diffusione della stessa, va affiancata la produzione di locandine a colori, da affiggere nei centri delle isole dell’arcipelago, la predisposizione e immissione in rete di un sito web dedicato eminentemente a “Conosci le tue isole”, dove – oltre alle informazioni aggiornate sul programma – raccogliere e pubblicare le foto delle varie escursioni, l’effettuazione di un servizio e-mailing e/o telefonico per informare i partecipanti che lascino il loro recapito riguardo a conferme, variazioni e/o quant’altro riguardi la manifestazione, e la realizzazione di magliette con il logo dell’iniziativa.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 12/3/2008
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!