Bruno Munari

"Sculture da viaggio", "macchine inutili" e "libri illeggibili" sono solo alcuni degli oggetti più stupefacenti e caratteristici nati dalla creatività di Bruno Munari (Milano, 1907-1998). Al poliedrico artista milanese (scultore, illustratore, grafico, designer, con la passione per la didattica per l'infanzia) il Museo dell'Ara Pacis di Roma dedica fino al 22 febbraio 2009 la mostra "Bruno Munari". Il percorso espositivo non segue un criterio cronologico o tipologico ma mette in relazione i diversi linguaggi utilizzati da Munari attraverso 5 aree tematiche. Un metodo che segue la sua stessa scelta operativa: stare "tra" linguaggi diversi cercando di comprenderne meccanismi di funzionamento per comunicare ciò che gli altri non vedono, per esempio un "arcobaleno di profilo". Centocinquanta gli oggetti in mostra, tra sculture, opere d'arte e di grafica che il visitatore riconoscerà e sentirà familiari perché ormai parte dell'immaginario collettivo del Paese. Al nome di Bruno Munari sono infatti legate alcune tra le aziende italiane più importanti - Olivetti, La Rinascente, Pirelli, Campari, etc. - per le quali ha realizzato bozzetti, studi, disegni, manifesti, progetti pubblicitari e allestitivi. Anche le case editrici Bompiani, Rizzoli, Zanichelli, Editori Riuniti e Corraini, dagli anni '20 a tutti gli anni '70, si sono affidate alla grafica di Munari che in quel periodo ne ha fatto una delle principali attività e suo primo ambito di sperimentazione linguistica. Soprattutto con alcune collane ideate per Einaudi Munari raggiunge livelli elevatissimi di notorietà che si riflettono sul successo della casa editrice. Roma dedica a Bruno Munari un vero e proprio circuito di attività: oltre alla grande mostra antologica al Museo dell’Ara Pacis, i Laboratori Metodo Bruno Munari sempre al Museo dell’Ara Pacis, una mostra gioco a EXPLORA il Museo dei Bambini, una mostra installazione alla Casina di Raffaello e una piccola esposizione realizzata dal negozio “munariano” Cosecasa. Tutte le iniziative, ispirate ad uno dei massimi protagonisti italiani dell'arte, del design e della grafica del XX secolo, si rivolgono agli adulti e ai bambini…alle famiglie! “Bruno Munari”, al Museo dell’Ara Pacis, e non solo, fino al 22 febbraio.

, a cura di Daniela Bruzzone

Data notizia: 12/18/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Affaccio sul mare Lipari
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
420.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Baccalà al sugo

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands