Presentato "Atlante socioeconomico della Sicilia"

PALERMO - “L’Atlante socioeconomico della Sicilia” è stato presentato oggi dall’assessore regionale al Bilancio, Michele Cimino, e dal dirigente generale del Dipartimento, Vincenzo Emanuele. I contenuti del volume sono stati illustrati da Giuseppe Nobile, dirigente del Servizio statistica della Regione e da Francesco Abate, dell’ufficio regionale per la Sicilia dell’Istat. Alla tavola rotonda, con padre Giovanni Notari, del Centro studi ‘Pedro Arrupe’, e Mario Centorrino, dell’Università di Messina, è seguito un dibattito con le conclusioni di Saverio Gazzelloni, direttore della direzione centrale per il coordinamento degli uffici regionali Istat.“L’Atlante Socioeconomico della Sicilia è il prodotto di una collaborazione pluriennale dei nostri uffici con l’Istat e rappresenta, sia nel merito che nel metodo, un’innovazione capace di offrire agli utilizzatori, attraverso un ampio spettro di cartografie, un set informativo più completo e di immediata lettura sulla nostra regione”. Lo ha affermato l’assessore regionale al Bilancio e alle Finanze, Michele Cimino, presentando la pubblicazione frutto di una sinergia con l’Istituto nazionale di Statistica e il Sistema Statistico nazionale.“La ‘società della conoscenza’ ci fa conseguire - ha proseguito Cimino - una piena comprensione della realtà amministrata, anche con azioni estemporanee, promuovendo al tempo stesso la diffusione dei dati e la loro elaborazione in tutti i campi, segnatamente nei processi produttivi a più alto valore aggiunto. Tale sapere non deve, però, tramutarsi in accumulazione acritica ed inorganica. Ogni input di dati deve essere opportunamente elaborato e selezionato, deve riflettere i fenomeni reali e prestarsi a continue verifiche per stabilirne l’affidabilità, deve essere in sostanza assistito dalla funzione statistica che, nel settore pubblico e nel rispetto di principi costituzionali, si vuole ispirata a criteri di imparzialità, accessibilità e controllo democratico”.“L’impegno del dipartimento del Bilancio - ha detto il ragioniere generale, Vincenzo Emanuele - sarà quello di proseguire nel cammino intrapreso. Una buona informazione statistica come base per una migliore conoscenza della realtà locale porta a processi decisionali pubblici sempre più trasparenti, efficaci ed efficienti. E’ questa la motivazione che ci spinge e che si coniuga con crescente evidenza alla richiesta che da tutti proviene verso un più facile accesso alla comprensione della complessa realtà regionale”.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 12/18/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Frittelle di Fiori di Zucca by Anita Scimone

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands