Trasporti, Bufardeci con i sindaci

Trasporti, Bufardeci con i sindaci PALERMO – Per fare fronte alle emergenze nei trasporti alle isole Eolie, il vicepresidente della Regione siciliana, nonché assessore al Turismo ed ai Trasporti, Titti Bufardeci, è in costante contatto con il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli.“Ho chiesto un incontro al ministro - afferma Bufardeci - e sicuramente discuteremo della vicenda Siremar, anche prima del prossimo otto gennaio. Auspico, anzi di affrontare la questione già prima della fine dell’anno”.“La Regione siciliana - spiega Bufardeci - ha investito ingenti risorse per garantire collegamenti marittimi da e per le isole Eolie, Ustica, per le Egadi e per Pantelleria. Nell’affidare i servizi tramite gara, abbiamo applicato le normative europee. Pur sapendo che sono necessari ulteriori rafforzamenti delle linee, questa è la dimostrazione concreta di quanto sia forte l’attenzione del governo regionale verso le tematiche di sviluppo e crescita degli arcipelaghi”.“Siamo al fianco dei sindaci e delle comunità delle isole minori- conclude Bufardeci – e faremo ogni sforzo possibile affinché il governo nazionale riesca a dirimere in tempi brevissimi la vertenza che riguarda la Tirrenia e le altre società controllate”. Intanto i sindacati sono sempre più in fermento. ''E' davvero strano che sia ormai prossimo il 31 dicembre e ancora domina l'assoluta incertezza attorno al futuro della Siremar. E ancora piu' strano che le istituzioni si accorgano solo ora della grave situazione, dato che da tempo era nota la scadenza delle convenzioni fra lo Stato e la Tirrenia e dunque la collegata regionale Siremar, e che le Regioni non avevano dato nessun assenso alla presa in carico di queste aziende per il processo di regionalizzazione''. A commentare cosi' la preoccupante situazione della Siremar e il possibile blocco dei collegamenti con le isole minori, e' il Segretario regionale della Fit-Cisl Marittimi Franco Lo Bocchiaro. ''La Fit - ricorda Lo Bocchiaro - ha piu' volte denunciato la grave situazione, caduta nel dimenticatoio. All'assessore regionale sicliano ai Trasporti, Titti Bufardeci, chiediamo di sollecitare il ministro Matteoli anche per la salvaguardia dei livelli occupazionali. A rischio 500 posti di lavoro e il futuro dei collegamenti con le isole minori siciliane''. Per il sindaco di Lipari, Mariano Bruno che lancia l'allarme tracollo economico ''se a livello politico - ha dichiarato- non verranno incontro alle nostre esigenze primarie e cioè continuità territoriale, diritto allo studio, alla salute, per le Eolie sara' la fine. La nostra gente trascorrera' un fine anno tristissimo''. Non ci sara' festa' ". Sarà, ma a Lipari, contrariametne a quanto affermato dal Sindaco, si prepara una grande notte di San Silvestro. In una decina di locali il nuovo anno sarà salutato all'insegna dell'allegria e della spensieratezza pagando una media di 80 € a persona per il cenone.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 12/27/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Quattropani Lipari
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Bavette al pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands