Lipari- Da diverso tempo abbiamo segnalato, anche noi di Lipari.biz, la scomoda ed ingombrante presenza, sul molo di Panarea, di 6 grossi serbatoi per la nafta, di proprietà dell’Enel , e parcheggiati da oltre un mese , in attesa di essere trasferiti. Ma il prolungarsi di questa presenza, ha costretto , in particolare, la società Siremar, ad inviare una nota al Comune di Lipari, e per conoscenza all’autorità marittima di Lipari e di Milazzo, e con la quale ha evidenziato che la nave Pietro novelli, lo scorso 23 gennaio , ha dovuto rinunciare all’attracco sull’isola, per l’impossibilità di effettuare , con forte vento di ponente, gli ormeggi nelle bitte interne lato nord, proprio a causa dei serbatoi che impediscono tale operazione. La Siremar ha invitato il comune a voler sollecitare l’Enel allo sgombero dell’area portuale dai serbatoi. Inoltre nella stessa nota la Siremar ha fatto presente che le ultime recenti mareggiate hanno provocato l’insabbiamento del pontile lato sud , dove attualmente il pescaggio è di appena 4 metri. Ciò comporta, anche in caso di scarsa risacca, problemi di attracco dei mezzi, che potrebbero, dunque, omettere lo scalo per ragioni di sicurezza. La direzione della società ha quindi sottolineato che i propri comandi di bordo , decideranno, a seconda dei casi e della sicurezza, se procedere all’attracco oppure no. Sulle due questioni è ovvio che si debba procedere immediatamente a trovare una soluzione. Intanto diffidare l’Enel ad eliminare l’ingombrante presenza dei serbatoi in area portuale, che stanno anche comportando disagi anche al quotidiano lavoro degli ormeggiatori costretti ad operare solo con le bitte in testata. E poi prevedere al più presto il dragaggio del fondale lato sud, dove già adesso, con un minimo di risacca , non si può operare in sicurezza. Stesso discorso vale anche per Alicudi, dove ormai da tempo i comandi di bordo degli aliscafi hanno evidenziato l’insabbiamento dell’attracco, ma dove incredibilmente non si è ancora intervenuti, con i gravi disagi che i residenti sono costretti a subire. Anche oggi, ma a causa delle proibitive condizioni meteo-marine, l’aliscafo Platone , della Siremar , non ha potuto raggiungere né Alicudi e Filicudi, collegate, però, dalla nave ,sempre Siremar Pietro Novelli. Lo stesso mezzo non ha potuto fare operazione neppure a Rinella, mentre ha fatto il cosiddetto giro corto raggiungendo Santa Marina per trasferire gli studenti a Lipari.
tizianamedda@virgilio.it
, a cura di Tiziana Medda
Data notizia: 1/28/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!