segue interrogazione al Presidente della Provincia:
...LA INTERROGANO PER SAPERE
Quali azioni la Provincia intenda intraprendere, sia presso la Regione Sicilia e sia presso lo stesso Ministero dei trasporti, affinchè venga:
Garantito il principio della continuità territoriale e la domanda di mobilità dei cittadini delle Isole Eolie, a garanzia del soddisfacimento dei bisogni primari del cittadino (salute, istruzione, sicurezza, giustizia, lavoro);
Scongiurato un possibile e grave danno economico e d’immagine per tutto il settore turistico;
Attuato lo scorporo immediato della Siremar S.p.a. dal processo di privatizzazione avviato per la capogruppo Tirrenia, in quanto la Siremar garantisce servizi pubblici essenziali verso aree periferiche ed ultraperiferiche quali le isole eolie e quindi perfettamente compatibili con la vigente normativa dell’Unione Europea;
Prevista per la Siremar S.p.a. , nel medio e nel lungo termine, una compagine sociale costituita dallo Stato, dalla Regione e dagli enti locali interessati ed una radicale ristrutturazione aziendale che consenta, ottimizzando le risorse disponibili, di garantire servizi più efficienti e mirati al reale soddisfacimento della domanda e delle esigenze del territorio;
Riconsiderata l’opportunità di richiedere il trasferimento a titolo gratuito del pacchetto azionario della società di navigazione Siremar, così come previsto dalla legge n. 133/2008, condizionata al trasferimento delle risorse assegnate annualmente dalla Stato alla società regionale;
Stipulata una nuova convenzione con la società Siremar S.p.A. sino al 31/12/2012 cosi come previsto nel comma 998 dell’art. 1 della legge n°296 del 27/12/2006, che preveda i collegamenti e le frequenze necessarie a garantire, unitamente a quelli erogati dalle società appaltatrici della Regone Siciliana, servizi “adeguati ad assicurare il soddisfacimento delle esigenze connesse alla mobilità e allo sviluppo economico e sociale delle comunità isolane” (comma 1 dell’art. 8 della legge n° 684/74);
Previsto lo stanziamento per gli anni 2009, 2010, 2011 e 2012 delle somme necessarie a garantire quantomeno le linee e le frequenze poste in essere nelle annualità 2005 e 2006;
Bloccata la dismissione del naviglio e rinnovato lo stesso prevedendo unità conformi agli standard europei ed in grado quindi anche di ottenere un considerevole contenimento dei costi di gestione;
Considerata la tratta Milazzo-Eolie-Napoli quale trasporto pubblico locale al pari dei collegamenti con i porti della Sicilia, in quanto il concetto di continuità territoriale non può essere considerato soltanto in termini geografici ma deve contemplare tutti gli aspetti commerciali e socio-economici del territorio dell’arcipelago eoliano;
Mantenuto l’attuale livello occupazionale nell’ambito degli organici del personale marittimo imbarcato sulle unità della Siremar S.p.A., nonché del personale occupato dal relativo indotto, quali gli ormeggiatori e il personale delle agenzie marittime.
Se la Provincia intenda assumere un ruolo attivo dichiarando immediatamente la propria disponibilità ad entrare nella proprietà e nella gestione della nuova Siremar, stanziando a tal fine le risorse adeguate, a fianco dello Stato, della Regione Sicilia e delle altre amministrazioni isolane interessate;
Pippo Rao
Luigi Gullo
Francesco Italiano
Giuseppe Grioli
Biagio Gugliotta
Giuseppe Miano
Nino Passari
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 1/31/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!