 PALERMO - “I percorsi enogastronomici della Sicilia sono un valore aggiunto per completare la fantastica offerta dei nostri territori. Un attrattore nel segno dell'eccellenza che parla della nostra storia e delle nostre tradizioni”. Lo afferma il vicepresidente della Regione siciliana e assessore al turismo, Titti Bufardeci, che così commenta la presentazione della sesta edizione di “Sicilia en primeur”, organizzata da Assovini Sicilia, che si terrà dal 18 al 22 marzo a Siracusa e Noto, due città riconosciute dall'Unesco patrimonio dell'Umanità. “Su questi temi, che puntano alla sinergia tra turismo e vocazioni vitivinicole, vogliamo attivare progetti sostenibili dall'Apq sul turismo, siglato con il sottosegretario Michela Vittoria Brambilla ad ottobre dell'anno scorso, - spiega Bufardeci - perché questi segmenti di eccellenza,  rappresentati dal patrimonio enogastronomico dei nostri territori, sono uno dei principali fattori di successo e vanno valorizzati. Lo scopo deve essere quello di mettere a sistema i vari aspetti dell'offerta turistica della nostra isola. In Sicilia deve diventare il settore principale, un vero e proprio volano per lo sviluppo dell'economia''
 
        PALERMO - “I percorsi enogastronomici della Sicilia sono un valore aggiunto per completare la fantastica offerta dei nostri territori. Un attrattore nel segno dell'eccellenza che parla della nostra storia e delle nostre tradizioni”. Lo afferma il vicepresidente della Regione siciliana e assessore al turismo, Titti Bufardeci, che così commenta la presentazione della sesta edizione di “Sicilia en primeur”, organizzata da Assovini Sicilia, che si terrà dal 18 al 22 marzo a Siracusa e Noto, due città riconosciute dall'Unesco patrimonio dell'Umanità. “Su questi temi, che puntano alla sinergia tra turismo e vocazioni vitivinicole, vogliamo attivare progetti sostenibili dall'Apq sul turismo, siglato con il sottosegretario Michela Vittoria Brambilla ad ottobre dell'anno scorso, - spiega Bufardeci - perché questi segmenti di eccellenza,  rappresentati dal patrimonio enogastronomico dei nostri territori, sono uno dei principali fattori di successo e vanno valorizzati. Lo scopo deve essere quello di mettere a sistema i vari aspetti dell'offerta turistica della nostra isola. In Sicilia deve diventare il settore principale, un vero e proprio volano per lo sviluppo dell'economia''
        
 
        , a cura di Peppe Paino
        
Data notizia: 3/12/2009
 Appartamento secondo piano Canneto Lipari
        Appartamento secondo piano Canneto Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
        Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa eoliana San Leonardo Lipari
        Casa eoliana San Leonardo Lipari Casa indipendente Valle Muria Lipari
        Casa indipendente Valle Muria Lipari 
    dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!