Firenze

Firenze Considerata a ragione la culla del Rinascimento, Firenze è una delle più belle città del mondo. Due giorni non sono sufficienti a scoprirne la immensa bellezza, ma sicuramente bastano per assaporarla. Capitale dopo l’unificazione d’Italia, dominata a lungo dalla famiglia dei Medici, che ha lasciato le proprie tracce in tutta la città, Florentia è stata un importante centro economico e culturale nel medioevo. Solo la Galleria degli Uffizi, da cui è stata scattata la foto, merita almeno una visita di mezza giornata per contemplare Giotto, Cimabue, Raffaello, Michelangelo, Leonardo, Botticelli e tutti, ma proprio tutti, gli altri grandi maestri dell’arte nostrana ed internazionale di tutti i tempi. A proposito di musei, adiacente alla bellissima piazza di Santa Maria Novella, in via della Scala 16, si trova una delle più antiche e più belle farmacie del mondo: l'Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, creata nel 1221 dai frati domenicani. Le sale sono di una bellezza fuori dal comune, tutte le dipendenti sono gentili e professionali e vale la pena entrarvi e visitarla, a prescindere dall’intenzione di comprare o meno un profumo, un sapone o una candela al melograno. E poi a Firenze c’è sempre una mostra di alto livello. La domanda è: cosa fare in soli due giorni? Per gli appassionati dei panorami dall’alto è imperdibile la vista dal Campanile di Giotto. E’ sempre emozionante visitare la Cattedrale e Palazzo Vecchio. E passeggiare, passeggiare per il centro dove tanti sono gli scorci, gli angoli e i palazzi meravigliosi che fanno di Firenze una delle città più belle del mondo. Un’altra arte, quella enogastronomica, fa di Firenze una numero uno. E’ un peccato andar via dalla città di Giotto senza degustare i vini e la carne toscana. Bellissimi anche i negozi; per gli appassionati della pelletteria, borse e scarpe di Firenze sono davvero speciali. Altra caratteristica non trascurabile è il collegamento ferroviario. Ormai anche l’alta velocità unisce Firenze al Nord ed al Sud della penisola. Peccato i ritardi, ma questa è l’Italia…

, a cura di Daniela Bruzzone

Data notizia: 3/13/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Ville sul mare Capistello Lipari
Rudere sul mare con progetto Rudere sul mare con progetto
260.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
370.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Gnocchi rucola e cozze by Gianfranco Taranto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands