A breve il via ai lavori a Pignataro

Un altro importante tassello si è aggiunto oggi al lungo iter burocratico per la ristrutturazione della vecchia caserma ubicata nello splendido scenario di Pignataro, e che ospitava la Capitaneria di Porto. Un iter molto lungo, e fortemente voluto, per amore di verità e di cronaca, dall’ex comandante di Porto, Paolo Masella, che ha lasciato il testimone all’attuale comandante Luca Politi. Proprio quest’ultimo, questa mattina, ha presenziato al sopralluogo che si è tenuto sia all’intera struttura che in tutta l’area circostante. Presenti, oltre al comandante Politi, due funzionari dell’assessore regionale ai Lavori Pubblici, un responsabile dell’Impresa aggiudicataria l’appalto, la Sicesi di Siracusa, che ha ricevuto ufficialmente la consegna dei lavori. L’avvio dell’opera di ristrutturazione dell’edificio , che fu chiuso, per pericolo di crolli di massi dal sovrastante costone roccioso nel lontano 1976, e successivamente andato in progressivo disfacimento a causa del mancato utilizzo, è previsto per i primi giorni del prossimo mese di aprile. L’antico palazzo sarà completamente ristrutturato nei suoi oltre 500 metri quadrati. Inoltre , cosa da non tralasciare, l’impresa realizzerà a proprie spese la ristrutturazione della rete fognaria dell’intera zona. L’importo complessivo dell’opera ammonta a circa 1 milione e 300 mila euro. Nel corso dell’odierno sopralluogo sono state , inoltre, rilevate dai tecnici diversi problemi strutturali anche nelle parti circostanti l’edificio che saranno opportunamente riparati. I tempi previsti per il termine dell’opera sono di 15 mesi. “Finalmente, una volta terminata l’opera- ha affermato il comandante Politi- tutti gli uffici, sia quelli operativi, attualmente siti sul lungomare di Marina Lunga, che quelli amministrativi, ubicati in atto sul Corso Vittorio Emanuele, saranno decentrati in un unico avamposto”. “Sarà il luogo perfetto - ha spiegato ancora il comandante- per organizzare i soccorsi, grazie alla possibilità di alare i mezzi in dotazione nella stessa zona, ed organizzare il loro immediato utilizzo in caso di soccorsi”. “Sarà infine- ha aggiunto Politi- il massimo a livello di monitoraggio di tutta l’area portuale sia di Pignataro, che di Marina Lunga e del porto commerciale di Sottomonastero, zone ad alta densità di traffico marittimo soprattutto in estate”. La nuova caserma, per la quale il comandante Politi ha rifiutato tre offerte di acquisizione , sono previsti gli alloggi per il personale in servizio e un alloggio privato per il comandante. tizianammedda@virgilio.it

, a cura di Tiziana Medda

Data notizia: 3/16/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villa Urbana Lipari
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
420.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Scorfano in Guazzètto (al forno) by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands